L’editoriale “L’ALIBI della domenica” questa settimana è dedicato al trasferimento del blog “EGITTI” su ALIBI Online.
Di buone intenzioni è lastricata la strada per l’inferno, si sa. I buoni propositi godono di cattiva fama perché rinfacciamo loro di essere molto migliori dei risultati che abbiamo effettivamente raggiunto. Naturalmente la colpa è esclusivamente nostra, anche se a volte possiamo addurre come attenuanti – se non proprio come scusanti – le circostanze avverse. Oh, quante ce ne sono!
Nel lungo elenco dei miei buoni propositi non coronati da successo devo ora aggiungere “EGITTI”, il blog dedicato all’antico Egitto che avevo creato nella primavera del 2018. Il 31 maggio di due anni fa pubblicavo il primo articolo, nel quale spiegavo le ragioni di quella avventura culturale e del suo nome, a cui sono tuttora molto affezionato. “Egitti”, infatti, mi pare renda bene la pluralità, anzi la molteplicità dell’Egitto. Della sua storia, della geografia, della religione, degli approcci che viaggiatori, avventurieri, archeologi, scrittori e artisti hanno tenuto verso il paese “dono del Nilo”.
Il progetto era nato accompagnato dal buon proposito di mantenere un aggiornamento settimanale. Ci ho messo davvero poco tempo a capire che non avrei potuto tener fede alla promessa, se non a scapito della rivista ALIBI Online. Non potendo mettere in secondo piano quest’ultima, ho dovuto accettare la realtà dei fatti e ridimensionare l’ambizioso progetto sull’Egitto, una delle mie passioni.
La distanza tra un articolo e il successivo, sempre irregolare, si faceva via via più ampia. La pubblicazione è diventata così sporadica da spingermi prima a prendere in considerazione e poi a decidere la chiusura del blog.
Eppure non considero un fallimento totale questa iniziativa. Se è vero infatti che come blog indipendente “EGITTI” non avrà un futuro, tutto il materiale già scritto non andrà perduto. È già stato trasferito nell’archivio di ALIBI Online, convogliato nella categoria “Egitti” che già prima accoglieva altri articoli pubblicati su ALIBI. Ne seguiranno poi altri, completamente nuovi.
Articoli pubblicati
Intanto pubblico qui sotto la lista dei post di “Egitti” approdati su ALIBI Online. Ho mantenuto la data di pubblicazione, i titoli e le immagini originali. Google è stato avvisato e ha già “digerito” il trasferimento. Se prima, con determinate parole-chiave, il motore di ricerca indicava un articolo di “Egitti”, adesso restituisce lo stesso pezzo ma pubblicato da ALIBI Online.
- Nasce Egitti: un blog sull’antico Egitto declinato al plurale
- In mostra a Milano le fotografie di Antonio Beato
- Una mostra a Barcellona racconta la figura del faraone re d’Egitto
- Dei, faraoni e uomini d’Egitto in mostra a Jesolo
- “Nefertiti” di Philipp Vandenberg: tra storia e fantasia
- “L’oro dei faraoni” a Monaco – Recensione del catalogo
- La collezione egizia di Bologna: i pezzi più interessanti
- L’egittologo Dimitri Meeks al Museo del Louvre di Parigi
- Paolo Gallo e l’Alessandria dei Consoli al Museo del Louvre
- “Servire gli dei d’Egitto”: mostra a Grenoble
- La Sala Egizia dei Musei Capitolini di Roma
- “Tutankhamon, il tesoro del Faraone” in mostra a Parigi
- Trovata in Egitto la nave “baris” di Erodoto
- I tessuti copti in mostra al Museo di Mariemont
- La collezione egizia del Museo di Mariemont
- In mostra a Bruxelles Heliopolis la Città del Sole
Ha senso, a questo punto, formulare qualche buon proposito per gli ultimi mesi del 2020 e per il prossimo anno? Pur consapevole che molti di essi verranno realizzati soltanto in parte, mi sento di rispondere affermativamente. E come prova di buona volontà ho appena rinnovato l’abbonamento ai musei di Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta. Così potrò visitare il Museo Egizio di Torino ogni volta che vorrò…
Saul Stucchi