• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: L'Antico Egitto: dal periodo predinastico all’età bizantina » In mostra a Bruxelles Heliopolis la Città del Sole

2 Agosto 2019 Scritto da Saul Stucchi

In mostra a Bruxelles Heliopolis la Città del Sole

Fino al 18 agosto 2019 la Fondation Boghossian alla Villa Empain di Bruxelles (per dirla tutta: Villa Empain, Centre d’art et de dialogue entre les cultures d’Orient et d’Occident) ospiterà la mostra “Heliopolis. La Ville du Soleil”, ovvero “Eliopoli. La Città del Sole”.

Testa del faraone Micerino

È curata da Marie-Cécile Bruwier, per molti anni direttrice del Museo Reale di Mariemont, e Florence Doyen, specialista dell’antico Egitto e fondatrice dell’associazione Egyptologica.

Il percorso espositivo

Il percorso espositivo si declina in tre tappe, distinte per colori. Al rosso associato al periodo faraonico (rimanda al colore delle cave di Gebel al-Ahmar, da cui provengono, probabilmente, i blocchi dei cosiddetti Colossi di Memnone), segue il verde abbinato alla tradizione cristiana, per finire con il giallo della Città del Sole concepita da Edouard Empain, barone, mecenate e visionario.

Nella prima sezione non viene rispettato l’ordine cronologico. Per esempio la vetrina 2 ospita – gli uni insieme agli altri – oggetti dell’Epoca Bassa, del Terzo Periodo Intermedio, della VI dinastia, della XXII-XXIII dinastia. I prestiti sono stati concessi da collezioni private e da vari musei del Belgio, tra cui il Museo di Mariemont di cui ho parlato in due precedenti articoli, dedicati rispettivamente alla mostra sui tessuti copti e alla collezione egizia di Mariemont.

Heliopolis-Fondation-Boghossian.jpg

Da qui proviene, per esempio, uno dei pezzi più belli esposti: il gruppo statuario di Hetep e Mouttouy – madre e figlia – in calcare stuccato e dipinto (misura poco più di 35 cm in altezza per 19 cm di larghezza, con una profondità di 22,5cm). Proviene da Tebe e risale all’inizio della XVIII dinastia.

Da Mariemont sono arrivati anche uno specchio della XVIII dinastia e una statua di ibis (quest’ultima in deposito dalla Regione della Vallonia), in bronzo, legno, oro e cristallo di rocca.

Proveniente dalla stessa collezione Empain e ora conservata ai Musées royaux d’Art et d’Histoire di Bruxelles è la testa coronata del faraone Micerino in grovacca. Misura 22 cm in altezza per 11 in larghezza, con una profondità di 16 cm. Viene da Giza e data alla IV dinastia, agli inizi del XXV secolo avanti Cristo.

È esposta nella stessa teca che custodisce uno studio di scultore con la testa di Akhenaton, il “faraone eretico”. Il visitatore puo così confrontare due profili separati da un millennio e da concezioni solari assai differenti.

Ciascuna vetrina è dedicata a un soggetto. Per esempio la numero 1 è dedicata al dio Atum, la 2 alla dea Hathor, la 3 alle donne, la 4 a Thot, la 9 al sorgere del sole.

C’è un plastico del rilievo del sogno di Tuthmosis IV. Due pezzi sono arrivati da Anversa, una stele di donazione della XXVI dinastia appartiene a una collezione privata.

Nella sezione in colore verde ci sono riproduzioni con il tema della fuga in Egitto della Sacra Famiglia che si nascose nel cavo di un albero a Matarieh come poi avrebbe fatto Carlo II in quella che sarebbe stata chiamata la Royal Oak.

Nella sezione in giallo ci si concentra sulla Heliopolis moderna. La vetrina 11 custodisce pezzi della Collezione Empain, come un coltello magico, in avorio d’ippopotamo.

Nella vetrina accanto siedono l’una vicino all’altra una Vergine col Bambino del tipo detto Sedes Sapientiae e una Isis Lactans, ovvero Iside intenta ad allattare il piccolo Horus. La statua della Vergine è in prestito dal Museo della Vita Vallone di Liegi.

Qui sono esposti docunenti, cartoline e fotografie. Ma ci sono anche gli stemmi di Édouard Louis Joseph Empain e di suo fratello François. Osservando con attenzione il visitatore riconoscerà in essi le piante di papiro e il fiume Nilo.

Saul Stucchi

Didascalie:

Heliopolis ® Laurent de Broca

Testa coronata del faraone Micerino

Grovacca. Da Giza. Antico Regno, IV dinastia

© Musées Royaux d’Art et d’Histoire, Bruxelles: E.03056

Dal 28 marzo al 18 agosto 2019

Heliopolis. La Ville du Soleil

Orari: da martedì a domenica 11.00 – 18.00

Informazioni:Heliopolis

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:L'Antico Egitto: dal periodo predinastico all’età bizantina

Barra laterale primaria

Quaderno MARE


Articoli recenti

  • “Urbino crocevia delle arti” per i seicento anni di Federico
  • Siamo diventati “The Truman Show” di Peter Weir
  • Al Passo della Futa la Montagna è davvero incantata
  • Ancora un po’ di Frisia: riparte il viaggio di Grassano
  • A Pesaro itinerari shakespeariani in musica

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi