• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Storia

Il Festival del Mondo Antico s’interroga sul consenso

30 Giugno 2022 Scritto da Saul Stucchi

Logo della XXIV edizione del Festival del Mondo Antico di Rimini (2022)

La XXIV edizione del Festival del Mondo Antico di Rimini, che si terrà dal 6 al 31 luglio 2022, s’interrogherà sul consenso

Leggi l'articolo

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

La nascita della Grecia moderna in una mostra al Louvre

18 Gennaio 2022 Scritto da Saul Stucchi

Coppa attica a fondo bianco (480 a.C. circa). © Ministero della Cultura e dello Sport di Grecia, Organizzazione Ellenica per lo Sviluppo delle Risorse Culturali

Recensione della mostra “Parigi-Atene. Nascita della Grecia moderna” allestita al Museo del Louvre di Parigi

Leggi l'articolo

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Sant’Ambrogio ci mette la faccia, grazie al LABANOF

7 Dicembre 2021 Scritto da Saul Stucchi

Ricostruzione tattile facciale di Sant'Ambrogio

Il LABANOF di Milano, diretto dalla professoressa Cristina Cattaneo, ha ricostruito il volto di Sant’Ambrogio

Leggi l'articolo

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

“1821. Prima e dopo” al Museo Benaki di Atene

11 Ottobre 2021 Scritto da Saul Stucchi

Artista anonimo, Il giuramento di Lord Byron a Missolungi. Olio su tela, 16x19 cm, Museo Benaki, copia dell'opera di Ludovico Lipparini (1802–1856).

Recensione della mostra “1821. Prima e dopo” allestita nella nuova sede di Pireos 138 del Museo Benaki di Atene

Leggi l'articolo

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Tesori della Dacia al Museo Archeologico di Madrid

7 Ottobre 2021 Scritto da Saul Stucchi

Elmo. Tesoro di Peretu. Peretu, Teleorman. La Tène. Seconda metà IV secolo a.C.

I tesori dell’antica Dacia (odierna Romania) sono in mostra al Museo Archeologico Nazionale di Madrid fino al 27 febbraio 2022

Leggi l'articolo

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 33
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

blank

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • Bocchi e Scarrocchia in ”Abito” al Giardino delle Esperidi
  • Il Festival del Mondo Antico s’interroga sul consenso
  • Elio Germano e Teho Teardo ai Bagni Misteriosi con PPP
  • “Pesciolinen”, ovvero “La ragazza del Novecento”
  • Velázquez: il capolavoro del Prado è all’Accademia Carrara

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi