Dal 31 luglio al 15 agosto 2010 alle ore 18.00 Archivio Zeta torna in scena al Cimitero militare germanico del Passo della Futa (FI) con la prima tragedia dell’Orestea di Eschilo: Agamennone. Nei prossimi anni Archivio Zeta metterà in scena l’intera Orestea, l’unica trilogia giunta integra fino a noi, perché l’Italia contemporanea possa rivivere e…
Teatro & Cinema
Il Riccardo III di Atalaya è veloce, puntuto e dal ritmo incalzante
“¡Un caballo! ¡Un caballo! ¡Mi reino por un caballo!”: paese che vai, Shakespeare che trovi. Ho assistito a decine di spettacoli tratti dall’immortale e sempre fresco repertorio del Bardo di Statford, compresi alcuni recitati in portoghese, inglese e svedese (questi ultimi due visti in realtà in Italia). Le rappresentazioni in lingue diverse dalla propria sono…
Al Teatro Romano di Verona la Tempesta è un sogno perfetto
“Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni”, sentenzia a suggellare il lieto fine il vecchio Prospero, riconciliatosi con il suo mondo. E proprio attorno al tema del sogno il regista Daniele Salvo ha costruito una Tempesta che ha entusiasmato il folto pubblico che ha riempito il teatro romano di Verona. Merito degli attori, dal grande…
In scena Il venditore di sigari o Del buon uso del tradimento
È noto che nel 1960 lo Stato ebraico inviò un commando del Mossad in Argentina a prelevare (rapire secondo le leggi del diritto internazionale) Adolf Eichmann, uno dei principali responsabili della macchina organizzativa dello sterminio di milioni di ebrei, per intentargli un processo al termine del quale venne condannato a morte per impiccagione. Meno noto…
Amos Kamil ha presentato al Litta lo spettacolo Il venditore di sigari
Sfogliando il libretto con il testo dello spettacolo Il venditore di sigari la mia attenzione si è soffermata sulla citazione che il regista Alberto Oliva ha scelto per aprire la sua postfazione: “il tragico nella vita è che ognuno ha le sue ragioni”. Non si può che concordare con Renoir (Jean e non Auguste), considerando…
Considerazioni sparse di uno storico su Agorà di Amenábar
Cosa può aspettarsi da un film come Agorà un appassionato di storia antica? Me lo domando ogni volta che nelle sale arriva un titolo del mai esaurito filone di quelli che un tempo venivano chiamati “peplum”: i classici in costume, diciamo. Per quello che mi riguarda la risposta è: “una delusione”. È questo il rischio…
Al Carcano convincono i Sei personaggi in cerca d’autore
“Un personaggio è sempre qualcuno, ma un uomo può non essere nessuno”: è questa la lezione che il protagonista dei Sei personaggi in cerca d’autore impartisce al direttore-Capocomico. Torna in cartellone al Teatro Carcano di Milano, fino a domenica 25 aprile, questo allestimento voluto e diretto da Giulio Bosetti, il terzo tratto dal repertorio pirandelliano…
Bruto “Veltroni” sacrifica Cesare senza troppa convinzione
“Per quanti mai secoli a partir da oggi questa nostra scena solenne sarà nuovamente recitata da popoli ancora non nati e con accenti ancora sconosciuti!”. Così profetizza Cassio nel III atto del Giulio Cesare (cito nella traduzione BUR di Gabriele Baldini), immergendo le mani nel sangue del dittatore appena abbattuto. E Shakespeare, con la seguente…
Non brucia l’Iliade della Centanni con Sebastiano Lo Monaco
Ci sono infiniti modi per approcciarsi a un classico che più classico non si può come l’Iliade. Per esempio si può destrutturarlo, parodiarlo, riproporlo filologicamente oppure sondarlo con strumenti interpretativi nuovi e inaspettati (almeno per lo spettatore). Il rischio che si corre è quello di mancare il bersaglio e, se proprio va male, finire nel…
Arriva “Una proposta per dire sì”: innamorarsi dell’Irlanda al cinema
Che cosa salvereste dalla vostra casa in fiamme, se aveste a disposizione appena sessanta secondi di tempo? Quanto di più prezioso possedete, ovviamente, ma individuarlo a colpo sicuro non è così scontato, non per tutti almeno. E quando capita l’occasione, si può rimanere sorpresi e delusi. Una proposta per dire sì, il nuovo film di…