• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Teatro & Cinema » Glauco Mauri e Roberto Sturno al Piccolo con “Re Lear”

30 Marzo 2022 Scritto da Saul Stucchi

Glauco Mauri e Roberto Sturno al Piccolo con “Re Lear”

Da martedì 5 a giovedì 14 aprile il Piccolo Teatro Strehler di Milano avrà in cartellone lo spettacolo “Re Lear” di William Shakespeare nella riduzione e nell’adattamento di Andrea Baracco (che ne firma la regia) e Glauco Mauri, sulla traduzione di Letizia Russo.

Lo stesso Mauri – per la terza volta in carriera nel ruolo di Lear – ne sarà il protagonista insieme a Roberto Sturno. A far loro da corona una decina di attori, da Marco Blanchi a Francesco Sferrazza Papa, passando per Melania Genna e Woody Neri.

Roberto Sturno e Glauco Mauri in "Re Lear"

Dice il regista Baracco:

Quello che mi ha sempre colpito di questa tragedia, che è una delle più nere e per certi versi enigmatiche tra quelle dell’autore inglese, è che sotto quel nero sembra splendere qualcosa di incredibilmente luminoso e proprio questa luce sepolta dall’ombra la rende così affascinante.
Padri indegni e figli inetti, padri indegni che hanno generato figli inetti, le madri assenti, estromesse dal dramma.
Nessuno dei personaggi è in grado di regnare, di assumersi l’onere del potere, nessuno sembra avere la statura adatta, nessuna testa ha la dimensione giusta per la corona, chi per eccesso, vedi Lear, chi per difetto vedi tutti gli altri. Solo giganti o nani in questo universo dipinto da Shakespeare”.

Re Lear

di William Shakespeare
traduzione di Letizia Russo
riduzione e adattamento di Andrea Baracco e Glauco Mauri
scene e costumi Marta Crisolini Malatesta
musiche Giacomo Vezzani, Vanja Sturno
luci di Umile Vainieri
regia Andrea Baracco
con Glauco Mauri e Roberto Sturno
e con Marco Blanchi, Eva Cambiale, Dario Cantarelli, Melania Genna, Francesco Martucci, Laurence Mazzoni, Woody Neri, Giulio Petushi, Emilia Scarpati Fanetti, Francesco Sferrazza Papa
produzione Compagnia Mauri Sturno – Fondazione Teatro della Toscana

Informazioni sullo spettacolo

Dove

Piccolo Teatro Strehler
Largo Greppi 1, Milano

Quando

Dal 5 al 14 aprile 2022

Orari e prezzi

Orari: martedì, giovedì e sabato 19.30
mercoledì e venerdì 20.30
domenica 16.00
lunedì riposo
Durata: 135 minuti senza intervallo
Biglietti: intero platea 33 €; intero balconata 26 €

Maggiori informazioni

Sito web ufficiale:

www.piccoloteatro.org

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Teatro & Cinema

Barra laterale primaria

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • Bilancio del mio “Giardino delle Esperidi Festival”
  • “Il mio cuore è con Cesare”: Alessandro Preziosi a Verona
  • Che spasso ”Lear e il suo matto” di Radaelli e Broggini!
  • Bocchi e Scarrocchia in ”Abito” al Giardino delle Esperidi
  • Il Festival del Mondo Antico s’interroga sul consenso

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi