Che il XX sia il secolo per antonomasia della guerra è un’affermazione universalmente condivisa, ma, avvallandola, soprattutto si pensa ai due grandi conflitti mondiali e, pertanto, ai suoi primi cinquant’anni. In realtà, considerando nell’insieme la seconda metà del Novecento sul piano mondiale, ritroviamo la guerra non solo quasi continuativamente presente, ma per determinate aree non…
Teatro & Cinema
Gabriele Cirilli a Zelig con lo show Classe ’67 – Nessuno è perfetto
Confesso di essere tra quelli (sicuramente molti) a cui basta una smorfia di Gabriele Cirilli per scoppiare a ridere: non serve nemmeno che dica una delle sue battute fulminanti. L’ho visto spesso in televisione, ma ieri, per la prima volta, ho avuto il piacere di assistere al suo spettacolo Classe ’67 – Nessuno è perfetto,…
Al Carcano Mario Pirovano riporta in scena il Johan Padan di Dario Fo
Ho visto Johan Padan a la descoverta de le Americhe molti anni fa, interpretato dal grande Dario Fo. È stato inevitabile, dunque, confrontare la recitazione di Mario Pirovano con quella dell’autore, regista dello spettacolo che è in scena al Teatro Carcano di Milano fino a domenica 10 ottobre. Inevitabile e sicuramente scontato il confronto, tuttavia…
Dopo dieci anni torna in scena “Mai morti”, uno spettacolo che fa male
Quando si sono spente le luci, non ce l’ho fatta ad applaudire. Ho preferito aspettare che Bebo Storti gettasse via la giacca militare e tornasse ad essere, da personaggio, attore. Solo allora mi sono unito al secondo, caloroso applauso che il pubblico gli ha tributato al termine di uno spettacolo che fa male. Ancora adesso,…
La Baracca di Prato riapre con Il Baco Gigi Sciò e L’estate di Simone
Sabato 25 settembre inizia la stagione teatrale a La Baracca di Prato con uno spettacolo insolito, L’estate di Simone, interpretato dagli operai-attori della Radicifil di Pistoia, in cassa integrazione a zero ore dal primo maggio 2009. Alfredo Bani filatore, Marco Begliuomini elettricista, Leonardo Mati informatico, Simone Zini cernitore saliranno sul palco per proporre una diversa…
Il Litta presenta i 12 Pezzi Facili della nuova stagione ma sono 13
Al termine della conferenza stampa Antonio Syxty si è premurato di chiedere ai giornalisti presenti nella Sala Cavallerizza del Teatro Litta la cortesia di non dedicare appena le ultime tre righe dei loro pezzi al calendario della nuova stagione, riservando il resto agli interventi degli ospiti. Lo accontentiamo parlando per prima cosa dei 12 Pezzi…
Ricardo III por Atalaya es rápido, puntiagudo y muy emocionante
Un caballo! ¡Un caballo! ¡Mi reino por un caballo!”: país que visitas, Shakespeare que encuentras. He presenciado a decenas de espectáculos recabados del inmortal y siempre actual repertorio de Bardo de Statford, incluyendo algunos recitados en portugués, inglés y sueco (los dos últimos vistos en realidad en Italia). Las representaciones en idiomas distintos que el…
Marco Manchisi porta in scena il corpo di Totò e l’anima del teatro
In occasione della passata edizione di Ultimaluna d’Estate, Villa Gola a Olgiate Molgora aveva ospitato la Cleopatràs di Testori: Arianna Scommegna era stata perfetta nella parte della regina d’Egitto che si struggeva per il suo bell’Antonio (o Antuniass) in un colorito e sorprendente dialetto milanese. Ripensavo a questo spettacolo, ieri sera, mentre sul palco Marco…
Arianna Scommegna dà corpi e voci alle vittime della Città di M.
Prima di arrivare sul palco nei panni di un capocantiere bergamasco (o bresciano), spiazzando completamente il folto pubblico presente a Villa Mariani a Casatenovo, Arianna Scommegna è stata definita una delle giovani attrici più brave del panorama italiano. Che non si sia trattato di un complimento di circostanza, ma di una semplice constatazione abbiamo potuto…
Da ricordare l’Agamennone andato in scena al Passo della Futa
Recita un celebre paradosso di Mark Twain: “L’inverno più freddo che ho patito è stata un’estate sulla Futa!”. Battute a parte (lo scrittore americano si riferiva in realtà a San Francisco), c’è voluto del coraggio, l’altra sera, a resistere alle folate di vento gelido che si abbattevano sul Cimitero Militare Germanico al Passo della Futa…