• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Storia

Etruschi a Bologna: è lungo il viaggio nelle terre dei Rasna

14 Febbraio 2020 Scritto da Saul Stucchi

Testa di giovinetto da Fiesole. 330 a.C. circa Firenze, Museo Archeologico Nazionale, Polo Museale della Toscana

Interessante e articolato è il percorso della mostra “Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna” al Museo Archeologico di Bologna. I pezzi da non perdere

Leggi l'articolo

Tweet
Pin
Share31
31 Condivisioni

Heliopolis in mostra alla Villa Empain di Bruxelles

3 Agosto 2019 Scritto da Saul Stucchi

Testa del faraone Micerino

Ultimi giorni per visitare a Bruxelles la mostra Heliopolis la Città del Sole: chiuderà i battenti il 18 agosto 2019 a Villa Empain

Leggi l'articolo

Tweet
Pin
Share5
5 Condivisioni

Al MArTA di Taranto la mostra “MitoMania”

29 Marzo 2019 Scritto da Saul Stucchi

Un cratere a campana apulo restituito dal Museo di Boston

Avete mai visitato il MArTA di Taranto? No?! È un vero peccato. Ma avete un’occasione d’oro per rimediare. Dal prossimo 11 aprile fino al 10 novembre il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA in sigla, appunto) ospiterà la mostra “MitoMania. Storie ritrovate di uomini ed eroi”. È curata dal Direttore del Museo Eva Degl’Innocenti e…

Leggi l'articolo

Tweet
Pin
Share17
17 Condivisioni

Il tesoro di Tutankhamon risplende a Parigi

26 Marzo 2019 Scritto da Saul Stucchi

Statuina in oro del re accovacciato e catena (GEM 189) XVIII dinastia, regno di Tutankhamon, 1336 - 1326 d.C. Oro. Altezza della scultura 5,4 cm; lunghezza della catena 54 cm; diametro della catena 0,3 cm Luxor, Valle dei Re, KV62, Camera del Tesoro

Recensione e informazioni della mostra “Tutankhamon. Il tesoro del faraone” allestita alla Grande Halle de La Villette a Parigi

Leggi l'articolo

Tweet
Pin
Share3
3 Condivisioni

“Annibale. Un mito mediterraneo” in mostra a Piacenza

20 Dicembre 2018 Scritto da Saul Stucchi

Piatto con elefanti in assetto di guerra, 275 secolo a.C., ceramica a vernice nera sovraddipinta, Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, da Capena

Recensione e informazioni sulla mostra “Annibale. Un mito mediterraneo” allestita al Palazzo Farnese di Piacenza con la curatela di Giovanni Brizzi.

Leggi l'articolo

Tweet
Pin
Share203
203 Condivisioni
  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina 6
  • Vai alla pagina 7
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 32
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

blank

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • La Collezione Thomas Walther in mostra a Torino
  • A Vimercate è l’ora della “Festa del Libro e degli Autori”
  • “I Luoghi dell’Adda”: programma dell’edizione 2022
  • Recensione di “Biglietto blu” di Sophie Mackintosh
  • A Milano: “I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori”

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi