La locandina della mostra Una mostra che si propone di raccontare Ettore Petrolini, grande attore comico del Novecento. Un percorso espositivo non solo di materiali illustrativi e di scena (fotografie, ritratti, costumi) ma colma di documentazioni private ed inedite dell’artista, conservati dagli eredi. Ettore Petrolini, genio della comicità popolare, ha espresso la sua vita…
Storia
I menu storici
Menu di Saragat Spesso e volentieri la cultura è associata a quelle testimonianze considerate canoniche, reperti storici, libri antichi o dipinti. Ma la storia dell’uomo può essere compresa ancora meglio analizzando il quotidiano, i comportamenti e le abitudini di ogni giorno. Proprio da questa prospettiva parte la bella mostra organizzata dall’accademia italiana di cucina…
Vivere il Medioevo
Parma – La cattedrale Questo il nome della mostra che si aprirà il prossimo otto ottobre ai Voltoni del Guazzatoio nel Palazzo della Pilotta, di Parma. Obiettivo dell’esposizione quello di approfondire il modus vivendi della città durante il medioevo.In particolare l’iniziativa è diretta alle scolaresche, mirando, infatti, a mettere gli studenti a diretto contatto…
Un intellettuale arabo a Siviglia
Fino al 30 settembre è possibile visitare al Real Alcazar di Siviglia un’interessante mostra dedicata ad Abd el Rahman Ibn Khaldun, uno dei più importanti intellettuali e umanisti di tutti i tempi, considerato il padre della sociologia storica (“lo studio del passato per scoprire come le società funzionano e cambiano”, nella definizione di Dennis Smith)….
I manoscritti di Leopardi al museo di Visso
I monti Sibillini, quei “monti azzurri” celebrati nel canto La Ricordanza da Giacomo Leopardi, rendono finalmente omaggio al grande poeta marchigiano. L’occasione è offerta dall’esposizione “Giacomo Leopardi 100 manoscritti”, la mostra organizzata dal comune di Visso che ha come oggetto una parte dei manoscritti che il poeta scrisse a partire dal 1820. Nella fattispecie si…
Sul Garda torna l’Impero
Dopo esser stata protagonista della vita culturale delle più importanti città europee ecco che la mosta “Il secolo asburgico 1848 -1916. Immagini di un impero” giunge a Peschiera del Garda. A fare da cornice alla suggestiva mostra sull’impero asburgico sarà la “Caserma d’artiglieria di Porta Verona”, costruita dagli austriaci durante il loro governo a metà…