Tesori d’Afghanistan Tesori d’Afghanistan Un paese martoriato da decenni di guerre, con una società da ricostruire e un’economia ancora in ginocchio, mentre prosperano i commerci illeciti a cominciare da quello dell’oppio: ecco l’Afghanistan di oggi. Anello ritrovato a Tillya Tepe Una delle ferite più profonde è stata inflitta alla cultura, i cui frutti millenari…
Storia
Seleucia al Tigri
Giarone da Seleucia (II sec. d.C.) Ai tempi del suo massimo splendore, Seleucia al Tigri contava oltre seicentomila abitanti. Nell’antichità, soltanto Roma e Alessandria la precedevano per grandezza e prestigio, mentre nell’Oriente ellenistico non aveva rivali, grazie alla sua posizione strategica alla confluenza di fondamentali vie di comunicazioni, sia terrestri che fluviali. Nella lotta…
Nefer, l’Egitto al femminile
Arrivo al Palazzo Reale di Milano in un caldo pomeriggio di questo marzo che poco ha di invernale. Il sole è ancora alto, la città è calda e il Palazzo che ospita la mostra sull’Egitto accoglie il mio gruppo in un ambiente caldo e suggestivo.Riccardo, l’archeologo che ci illustrerà le bellezze esposte, ci spiega…
Sulla via di Alessandro
Seleuco Nikator Ricordate la scena iniziale del film Alexander di Oliver Stone? Dalla mano del re moribondo cade l’anello col sigillo, emblema del potere sull’immenso impero che in pochi anni era riuscito a sottomettere alla monarchia macedone. E come dimenticare il racconto dell’epica traversata dell’Hindu Kush, rievocata da Tolomeo (Anthony Hopkins)? “Io sono il…
Dagli Etruschi al Medioevo
Tomba Etrusca Per gli appassionati di storia antica una bella e interessante occasione da non perdere: presso l’ex ospedale degli Infermi del ‘700 di Comacchio, fino al 14 ottobre 2007, infatti, potrà essere visitata la mostra “Genti nel Delta da Spina a Comacchio”. La rassegna è dedicata ai reperti archeologici della zona, a partire…
Petros Eni / Pietro è qui
“Petros Eni / Pietro è qui”: questo il nome della grande mostra organizzata dalla Fabbrica di San Pietro in vaticano e dedicata alla Patriarcale Basilica per celebrare i 500 anni passati dalla sua fondazione e la figura dell’apostolo Pietro, in onore del quale la basilica venne edificata. Un grande progetto espositivo per raccontare la storia…