
Il titolo Alpi da scoprire è la chiave interpretativa comune a tutte le sedi della mostra.
L’Arte costituirà la parte centrale della sezione di Susa dove saranno rappresentati la grande circolazione di modelli artistici nel basso Medioevo, gli aspetti della storia politico-religiosa e sociale dell’epoca, fino all’utilizzo contemporaneo delle Alpi come palestra per la formazione della coscienza civile e spirituale dei giovani.
Ma il termine Scoperta coincide anche con la conoscenza del Paesaggio, che nella sezione di Exilles sarà ricostruita, prevalentemente mediante strumenti multimediali, attraverso componenti cartografiche e scientifiche; mentre la sede di Bardonecchia offrirà uno spunto di riflessione, a partire dall’uso sportivo dell’ambiente alpino, sulla trasformazione Architettonica e urbanistica che dal secolo scorso ha inciso profondamente sull’insediamento e sulla percezione esterna delle Alpi.

La trama narrativa di tutto il percorso espositivo trarrà spunto da tre anniversari:
– il 650° del Trittico del Rocciamelone e della prima scalata alpina documentata;
– il 300° della conquista del Forte di Exilles e dell’alta Valle di Susa da parte dell’esercito sabaudo;
– il 100° della fondazione dello Sci Club di Bardonecchia attraverso i quali sarà richiamato il concetto di limite/confine con cui l’uomo si è continuamente confrontato nello spazio alpino in modo diverso e con diverse estensioni: la conquista delle vette, la delimitazione degli spazi, la trasformazione fisica del territorio.
Il clima percorrerà come un ideale fil rouge tutte le sezioni della mostra e costituirà l’esempio più immediato e tangibile del variare dell’ambiente alpino e dei suoi confini.
Info:
www.alpidascoprire.com
Dal 7 luglio al 26 ottobre 2008
Orari: da martedì a domenica 10.00-19.00
Info e prenotazioni
Centro Culturale Diocesano
Tel. 0122.622640
museo@centroculturalediocesano.it
www.centroculturalediocesano.it
Didascalie:
– Forte di Exilles
– locandina
– Trittico del Rocciamelone