
Dal 20 settembre al 14 dicembre 2008 si terrà a Pisa la mostra Sovrani nel giardino d’Europa. Pisa e i Lorena. Alla luce dei più recenti contributi storiografici e di inedite acquisizioni, l’esposizione intende ricostruire il clima politico e culturale del governo lorenese (1737-1859) a Pisa, una delle realtà più importanti del Granducato di Toscana, dove la corte trascorreva tanta parte del periodo invernale. Curata da Romano Paolo Coppini, la mostra è allestita nei suggestivi scenari del Museo Nazionale di Palazzo Reale, antica sede della corte e oggi realtà museale ricca di preziose testimonianze, mentre il Teatro Rossi, elegante teatro settecentesco, voluto da Pietro Leopoldo e restaurato per l’occasione, ne ospita la sezione didattica.
La vita e il gusto della corte, la vasta opera riformatrice di un sovrano illuminato come Pietro Leopoldo, la circolazione dei grandi motivi culturali in confini sempre più allargati, i rapporti con le istituzioni e la moderna politica del territorio, sono i temi che raccontano il divenire di una città e di una provincia in un lungo periodo che, attraverso lumi e restaurazioni, si conclude alle soglie dell’Unità con la presa di coscienza di una identità nazionale italiana.
In mostra dipinti, sculture, disegni, stampe, arredi, provenienti da collezioni pubbliche e private italiane ed estere (circa cento opere provenienti dalle collezioni di Palazzo Reale, dalla Galleria di Arte moderna di Palazzo Pitti, dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, dal Museo di Palazzo Sternberg di Praga). Saranno esposti anche ritratti degli Asburgo-Lorena provenienti dal Castello di Brandys (Repubblica Ceca), ultima dimora della famiglia.
Di particolare rilevanza, oltre a documenti pittorici e plastici legati alla committenza, al collezionismo e alle oscillazioni del gusto, la presenza di materiale cartografico e documentario: inedite mappe e cabrei provenienti dall’ Archivio di Stato di Praga, nonché stampe e materiali concernenti l’incoronazione praghese di Pietro Leopoldo.
Di grande interesse e spettacolarità le opere legate alla spedizione franco-toscana in Egitto di Ippolito Rosellini e Jean-François Champollion, con disegni e reperti preziosi. Di rilievo anche il materiale documentario del Primo Congresso degli Scienziati Italiani tenuto a Pisa nel 1839, momento di fondamentale importanza per la moderna organizzazione delle scienze, con l’esposizione di strumenti, tavole anatomiche e botaniche, busti e ritratti di scienziati illustri.
Il momento più qualificante della mostra è rappresentato dalla Legge Criminale, la nota Leopoldina, e dal successivo Progetto di Costituzione, che con le altre leggi di riforma di Pietro Leopoldo costituirono un punto di riferimento per tutti i philosophes.
La pubblicazione, il 30 novembre 1786, della legge Leopoldina che aboliva la tortura e la pena di morte nel Granducato di Toscana – primo stato al mondo a emanare un provvedimento di tale importanza – rappresentò soltanto un passo verso quel progetto di costituzione scritta e mai attuata a causa delle vicende politiche. Il progetto di costituzione e la legge criminale, firmate nella residenza pisana del granduca il 30 novembre 1786, meritarono a Pietro Leopoldo la riconoscenza anche di Wolfgang Amadeus Mozart, che in occasione dell’incoronazione (6 settembre 1791) avrebbe giubilato l’umanità e la generosità del sovrano illuminato musicando La Clemenza di Tito, di cui sarà esposto lo spartito.

Materiali provenienti da collezioni pubbliche e private documenteranno gli interventi granducali in importanti realtà del territorio pisano come i Bagni di San Giuliano, Larderello, Volterra, la Valdera e le grandi opere di bonifica intraprese nel padule di Bientina.Itinerari espositivi toccheranno inoltre alcuni dei più rappresentativi luoghi lorenesi nel territorio come il complesso monumentale della Certosa di Calci.
SOVRANI NEL GIARDINO D’EUROPA. PISA E I LORENA
Dal 20 settembre al 14 dicembre 2008
Museo Nazionale di Palazzo Reale
Lungarno Pacinotti 46
Pisa
Teatro Rossi
via del Collegio Ricci
Pisa
Orario: 10.00-18.00 festivi compresi
Biglietto: intero 6.00 €; ridotto 4.00 €
Informazioni: tel. 050.2215469
Prenotazioni: tel. 348.4271109
www.pisaeilorena.it
Catalogo: Pacini Editore