• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Biblioteca » La guerra del Peloponneso di Tucidide: libro 6

9 Dicembre 2017 Scritto da Saul Stucchi

La guerra del Peloponneso di Tucidide: libro 6

Prosegue la lettura “a tappe” della “Guerra del Peloponneso” di Tucidide. Nel libro 6 lo scenario si allarga alla Sicilia.

busto di Alcibiade conservato nei Musei Capitolini di Roma

Nicia e Alcibiade

  • p. 84: il libro V si chiude con l’assoggettamento dei Meli da parte degli Ateniesi. Il VI si apre con la storia della Sicilia
  • p. 85: i Segestani chiedono l’aiuto degli Ateniesi contro i Selinuntini. All’assemblea Nicia mette in guardia contro la spedizione
  • p. 86: a Nicia risponde Alcibiade: la giovinezza e l’intemperanza non sono punti deboli bensì di forza per la spedizione
  • p. 87: gli Ateniesi si fanno convincere da Alcibiade, allora Nicia chiede (e ottiene) preparativi in grande per la spedizione
  • p. 88: la misteriosa mutilazione delle erme sconvolge Atene prima della partenza della spedizione. Alcibiade è tra gli accusati
  • p. 89: con grande dispiegamento di forze parte la flotta ateniese. Intanto a Siracusa Ermocrate esorta a prepararsi contro l’invasione
  • p. 90: a Ermocrate risponde Atenagora. Gli Ateniesi sarebbero folli a venire in Sicilia. Ma se lo faranno, troveranno Siracusa pronta
  • p. 91: per gli Ateniesi le cose si mettono subito male: il denaro millantato dai Segestani non c’è. Nicia pensa al piano B
  • p. 92: in un lungo inciso Tucidide racconta la “vera storia” dell’abbattimento della tirannide dei Pisistratidi, provocato da Sparta

L’attacco a Siracusa

  • p. 93: gli Ateniesi si preparano ad attaccare Siracusa. Breve esortazione dello stratega Nicia prima dello scontro
  • p. 94: all’assemblea Ermocrate esorta a non abbattersi per il rovescio subito. Bisogna semplificare la catena di comando
  • p. 95: all’assemblea dei Camarinesi parla per primo Ermocrate a cui risponde l’ambasciatore degli Ateniesi Eufemo
  • p. 96: Camarina decide di rimanere neutrale, mentre a Sparta Alcibiade espone il piano per indebolire Atene: fortificando Decelea
  • p. 97: Atene manda in Sicilia un rinforzo di cavalieri (senza cavalli). In alcune scaramucce i Siracusani hanno la peggio
  • p. 98: il VI libro si chiude con la morte di Lamaco, mentre nel Peloponneso Lacedemoni e alleati invadono Argo

A cura di Saul Stucchi
Nella foto: busto di Alcibiade conservato nei Musei Capitolini di Roma (l’immagine è presa da Wikipedia)

La guerra del Peloponneso

  • Libro 1
  • Libro 2
  • Libro 3
  • Libro 4
  • Libro 5
  • Libro 6
  • Libro 7
  • Libro 8
Tweet
Pin
Share2
2 Condivisioni

Archiviato in:Biblioteca

Barra laterale primaria

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • La Collezione Thomas Walther in mostra a Torino
  • A Vimercate è l’ora della “Festa del Libro e degli Autori”
  • “I Luoghi dell’Adda”: programma dell’edizione 2022
  • Recensione di “Biglietto blu” di Sophie Mackintosh
  • A Milano: “I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori”

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi