• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Biblioteca » La guerra del Peloponneso di Tucidide: libro 1

21 Settembre 2017 Scritto da Saul Stucchi

La guerra del Peloponneso di Tucidide: libro 1

Il Partenone sull'Acropoli di Atene (estate 2017) - Foto di Saul StucchiDopo il lungo viaggio nella “Biblioteca” del patriarca bizantino Fozio ALIBI Online ha intrapreso la lettura a puntate quotidiane della “Guerra del Peloponneso” di Tucidide. Ecco le puntate relative al libro 1.

L’archeologia della Grecia

  • puntata 1: il racconto della trentennale Guerra del Peloponneso prende avvio dalla cosiddetta archeologia della Grecia
  • p. 2: panoramica sulle potenze greche al tempo della guerra di Troia, quando ancora gli abitanti non si chiamavano Elleni
  • p. 3: difficile e impegnativa è stata la ricerca dello storico, ma la sua opera “è un possesso che vale per l’eternità”
  • p. 4: la guerra prese avvio per la situazione interna di Epidamno e per la degenerazione dei rapporti tra Corinto e Corcira
  • p. 5: ambasciatori Corciresi si recano ad Atene per chiederne l’alleanza, mettendo in evidenza i vantaggi che ne avrebbe
  • p. 6: ambasciatori Corinti espongono ad Atene le proprie ragioni senza convincere l’assemblea che vota l’appoggio a Corcira
  • p. 7: battaglia navale tra Corciresi e Corinti con i rispettivi alleati al termine della quale ciascuna parte eleva un trofeo
  • p. 8: il secondo fatto che spinge alla guerra tra Atene e Peloponnesi è la ribellione di Potidea, fomentata da Perdicca
  • p. 9: a Sparta i Peloponnesi si lamentano degli Ateniesi. Per ultimi parlano i Corinti che lanciano critiche che paiono lodi
  • p. 10: ai Corinti ribattono gli Ateniesi per rivendicare il ruolo contro i Medi e la supremazia della forza sulla giustizia
  • p. 11: sentiti i discorsi di tutte le parti gli Spartani propendono per gli alleati ma il re Archidamo invita alla prudenza
  • p. 12: al re Archidamo risponde l’eforo Stenelaida che esorta alla guerra. Gli Spartani votano: la tregua è stata violata

L’impero navale ateniese

  • p. 13: Atene fonda la lega navale su impulso di Temistocle, riscuotendo il contributo in denaro o navi. E iniziano i soprusi
  • p. 14: motivi di dissidio tra Ateniesi e Corinti e scontri tra di loro. Gli Ateniesi costruiscono le lunghe mura fino al mare
  • p. 15: Atene impone la democrazia a Samo e poi reprime la ribellione dei cittadini che si sono opposti al cambio di regime
  • p. 16: ormai decisi gli Spartani convocano ancora gli alleati. Servirà però un anno di preparativi prima di iniziare la guerra
  • p. 17: il re spartano Pausania s’insuperbisce per la vittoria a Platea e vive come un persiano. Così è richiamato in patria
  • p. 18: alla vicenda del re spartano Pausania corrisponde quella dell’ateniese Temistocle, accusato di essere filo-persiano
  • p. 19: nel suo primo discorso Pericle esorta i concittadini a respingere gli ordini di Sparta e sottolinea i vantaggi di Atene
  • p. 20: il libro I si chiude sulla decisione degli Ateniesi di accettare le proposte di Pericle, persuasi dal suo discorso

A cura di Saul Stucchi

La guerra del Peloponneso

  • Libro 1
  • Libro 2
  • Libro 3
  • Libro 4
  • Libro 5
  • Libro 6
  • Libro 7
  • Libro 8
Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Biblioteca

Barra laterale primaria

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • La Collezione Thomas Walther in mostra a Torino
  • A Vimercate è l’ora della “Festa del Libro e degli Autori”
  • “I Luoghi dell’Adda”: programma dell’edizione 2022
  • Recensione di “Biglietto blu” di Sophie Mackintosh
  • A Milano: “I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori”

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi