Ieri sera al Teatro Litta di Milano ho assistito al debutto nazionale dello spettacolo Zio Vanja, il classico di Čechov, messo in scena da Giovanni Scacchetti e accolto da un buon riscontro del pubblico in sala. Difficile, anzi inutile, cercare di incasellare la pièce secondo i canoni classici di tragedia, commedia e farsa. Lo stesso…
Teatro & Cinema
Tra parole e spade si consuma la tragedia dell’Amleto di Bacci
Words, words, words mormorano i duellanti sul palco del Teatro Litta, prendendo vita tra lo stupore del pubblico in sala che li credeva manichini. La voluta rinuncia al tradizionale abbassamento delle luci che traghetta nello spettacolo disorienta e allo stesso tempo proietta in medias res, già dentro la tragedia. O forse, con maggiore sottigliezza, questa…
Pensieri sparsi di un giornalista di viaggio “Tra le nuvole” e la BIT
Trolley… Benedetti e maledetti trolley! Forse niente più di queste valigie con rotelle identifica il viaggiatore moderno, anche quello che gira il mondo per lavoro. Venerdì sera ho visto il film Tra le nuvole, con George Clooney nei panni di un tagliatore di teste, inviato dalla sua società in tutte le città d’America ad alleggerire…
Giuseppe Battiston al Binario 7 di Monza con il suo Orson Welles
Orson Welles’ Roast con e di Giuseppe Battiston (insieme a Michele De Vita Conti) è in cartellone al Teatro Binario 7 di Monza. Abbiamo provato ad evocare il grande maestro, per avere occasione di rendergli omaggio. E la forma più opportuna per farlo, ci è sembrata quella del “roast”, che potremmo qui tradurre, più che…
Dieci minuti di applausi per Arianna Scommegna in Cleopatràs
Il debutto nazionale è stato un completo successo. Il pubblico del Teatro Ringhiera di Milano ha infatti tributato dieci minuti di applausi calorosi ad Arianna Scommegna e alla violoncellista Chiara Torselli, a incontrovertibile prova del gradimento per lo spettacolo a cui ha assistito. Chi scrive ne ha condiviso pienamente il giudizio, pur non avendo beneficiato…
Piovono polpette e il cibo da desiderio si trasforma in incubo
Come nei più riusciti film d’animazione, anche in Piovono polpette il classico intreccio che porta l’eroe dalla frustrazione al successo si presta a diversi livelli di lettura, così da poter soddisfare le legittime aspettative di grandi e piccoli. Le pellicole di questo genere possono essere considerate variazioni sul tema e più ampio è il loro…
Slavedrome – Omicidio in rete: ambizioso ma riuscito a metà
L’idea alla base del progetto è interessante e innovativa. “Rischia” anzi di essere precorritrice, anticipando agli spettatori convenuti alla Sala Cavallerizza del Litta di Milano quello che potrebbe essere il teatro di domani. Alla recitazione tradizionale, infatti, Slavedrome – omicidio in rete di Federico Cambria mescola filmati video, sessioni di chat e colloqui al citofono….
Al Carcano toccante ricordo di Giulio Bosetti, attore gentiluomo
Un lungo e caloroso applauso del pubblico ha saluto la comparsa del volto di Giulio Bosetti, raffigurato su alcune maxi-foto. Il primo febbraio il Teatro Carcano di Milano, il suo teatro, ha voluto così dare avvio al ricordo dell’attore-regista, scomparso alla fine dell’anno scorso poco prima ci compiere 79 anni. Ma più di una commemorazione,…
Albertazzi e Branciaroli: due modi diversi di dire Dante a teatro
Nell’arco di poche settimane ho avuto la possibilità di assistere a due spettacoli teatrali molto diversi, accomunati però dal tributo che i due mattatori sul palcoscenico hanno voluto riconoscere a Dante. Mi riferisco a Dante legge Albertazzi, scanzonato già nell’iperbolico titolo, in scena al Teatro Nuovo di Milano dal 4 al 7 febbraio e a…
Uno spettacolo ci apre gli occhi sulle Madri migranti tra noi
Parafrasando la frase di un celebre film, possiamo dire che la valigia è vita. Le madri migranti dell’omonimo spettacolo in scena al Teatro Litta di Milano (fino al 17 gennaio 2010) non se ne servono semplicemente per portare con loro vestiti e oggetti personali: dalla valigia escono per “rinascere” qui da noi, nelle nuove famiglie…