Cosa meglio del teatro per iniziare bene l’anno nuovo? ALIBI Online suggerisce ai suoi lettori alcune proposte di spettacoli da vedere a gennaio 2019, essenzialmente a Milano, ma non solo.
BULGAKOV

Dal 10 al 20 gennaio il Pacta Salone di Milano ha in cartellone lo spettacolo “Il Maestro e Margherita” dal celebre capolavoro di Michail Bulgakov, una produzione Teatro de Gli Incamminati/deSidera, con la regia di Paolo Bignamini e la drammaturgia di Fabrizio Sinisi. È la ricomposizione dei tre “studi” intitolati rispettivamente “Voland”, “Pilato” e “Gli amanti”.
In scena Matteo Bonanni, Mario Cei, Federica D’Angelo e Luciano Mastellari.
Prima di ogni recita il pubblico potrà brindare allo scrittore russo con un bicchierino di vodka offerto dal teatro.
Informazioni: https://pacta.org
Di Bulgakov il Piccolo Teatro Grassi di Milano propone, nelle date dal 22 gennaio al 10 marzo, “Cuore di Cane”, nella riscrittura di Stefano Massini. La regia è affidata a Giorgio Sangati, mentre Sandro Lombardi e Paolo Pierobon reciteranno la parte dello scienziato Preobražénskij e del cane Šarik (“Pallino”) diventato uomo grazie a un’ardita operazione chirurgica.
Dice il regista:
Cuore di cane è un meraviglioso esempio della potenza della scrittura di Bulgakov che non risparmia nessuno. Il romanzo è una spietata diagnosi del fallimento della rivoluzione, che da potenziale forza propulsiva si è trasformata in cancro del sistema: quando si crea una società fondata sul terrore, sull’imposizione e sulla violenza è impossibile ottenere un esito positivo.
Informazioni:www.piccoloteatro.org
PIRANDELLO

Dopo l’esordio in prima nazionale al Teatro Carignano di Torino, fino a domenica 6 gennaio, lo spettacolo “Così è (se vi pare)” di Luigi Pirandello andrà in tournée per l’Italia, dal Teatro Rossetti di Trieste (dal 9 al 13 gennaio) al Teatro Duse di Genova (dal 5 al 10 febbraio), passando per Correggio, Pinerolo, Napoli, Grosseto e Pistoia.
La regia è di Filippo Dini che recita anche in scena con un bel cast di attori di cui fanno parte Giuseppe Battiston (ma solo nelle recite di Torino, poi il ruolo del Signor Ponza passerà ad Andrea Di Casa) e Maria Paiato.
Informazioni: www.teatrostabiletorino.it

Al Teatro Litta di Milano, invece, va in scena dal 10 al 20 gennaio “Il fu Mattia Pascal”, per la regia di Alberto Oliva, una produzione del Teatro de Gli Incamminati. Accanto a Mino Manni sul palcoscenico recitano Marco Balbi, Letizia Bravi, Alessandro Castellucci e Gianna Coletti. Nell’adattamento di Oliva il protagonista vive le sue due vite tra parole e ombre, tra esaltazione e perdizione. Scenografia e costumi di Maria Paola Di Francesco.
Dal 23 al 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, verrà riproposto lo spettacolo “Il venditore di sigari” di Amos Kamil, sempre per la regia di Alberto Oliva, interpretato da Gaetano Callegaro e Francesco Paolo Cosenza.
Informazioni: www.mtmteatro.it
SHAKESPEARE

Classico dei classici, dunque sempre nuovo, Shakespeare continua a essere fonte d’ispirazione. In debutto nazionale il Teatro Carcano di Milano ospita dal 10 al 20 gennaio “Queen Lear”, spettacolo della compagnia Nina’s Drag Queens su un testo di Claire Dowie tratto dal “Re Lear” del Bardo. Le musiche originali sono di Enrico Melozzi. Interpreti di questo dramma musicale “en travesti” sono Alessio Calciolari, Gianluca Di Lauro, Sax Nicosia, Lorenzo Piccolo e Ulisse Romanò.
Informazioni: www.teatrocarcano.com

Il 22 e 23 gennaio sarà a Monfalcone (Gorizia) “Riccardo 3. L’avversario” di Francesco Niccolini, molto liberamente ispirato al “Riccardo III” di William Shakespeare e ai crimini di Jean-Claude Romand (raccontati da Emmanuel Carrère ne “L’avversario”, già portato in scena da Invisibile Kollettivo). Regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi che lo interpretano insieme a Giovanni Moschella.
A febbraio lo spettacolo sarà poi a Bari (dal 7 al 10), il 16 a Cascina (Pisa), il 20 a Russi (Ravenna) e il 23 e 24 al Teatro Giuditta Pasta di Saronno, in provincia di Varese.
Informazioni: www.diablogues.it