Dal 20 settembre al 14 dicembre 2008 si terrà a Pisa la mostra Sovrani nel giardino d’Europa. Pisa e i Lorena. Alla luce dei più recenti contributi storiografici e di inedite acquisizioni, l’esposizione intende ricostruire il clima politico e culturale del governo lorenese (1737-1859) a Pisa, una delle realtà più importanti del Granducato di Toscana,…
Storia
Medioevo a Trieste
San Giusto torna alle proprie origini. Il castello che, con l’omonima Basilica domina la città di Trieste e che di Trieste è simbolo, in questi anni è stato oggetto di un radicale intervento di restauro, intervento che può ora ritenersi quasi completato per l’intero “cuore” dell’antico complesso fortificato. Per presentare il castello ritrovato, l’Assessorato alla…
Alpi da scoprire
Alpi da scoprire. Arte, Paesaggio, Architettura, per progettare il futuro: dal 7 luglio fino al 26 ottobre 2008 le sedi del Museo Diocesano di Susa, del Forte di Exilles e del Palazzo delle Feste di Bardonecchia ospiteranno un originale itinerario espositivo per la conoscenza e la riscoperta delle Alpi quale patrimonio dell’uomo e quale base…
I Barbari a Venezia
C’è tempo fino al 20 luglio per visitare una delle mostre più importanti del 2008. Roma e i Barbari, ospitata nella splendida cornice di Palazzo Grassi a Venezia, è stata organizzata, infatti, con l’ambizione di lasciare il segno. Si può riconoscere che ha raggiunto pienamente lo scopo. L’ha fatto squadernando la bellezza di duemila reperti,…
A Roma il fasto di Napoleone
Il Museo Napoleonico ospita una ricca esposizione di oggetti che testimoniano il fasto della corte imperiale. Il Museo Napoleonico di Roma si arricchisce di un nuovo spazio espositivo dedicato a mostre temporanee e fino al prossimo maggio ospiterà circa duecento opere, tra dipinti, disegni, miniature, arredi, abiti, porcellane e gioielli provenienti dalla prestigiosa Fondation…
Gli Etruschi di Siena sono in mostra a Vimercate
Gli organizzatori hanno scelto il frammento di una statua del II secolo avanti Cristo per dare un “volto” (in realtà visibile soltanto a metà) alla bella mostra Etruschi in terra di Siena. Capolavori dai Musei tra Val di Chiana e Val d’Orcia. Si tratta di una divinità maschile pertinente alla decorazione di un frontone di…