Fino al prossimo 11 gennaio Palazzo Te a Mantova ospita una sontuosa esposizione organizzata attorno al Cammeo Gonzaga. Un allestimento particolarmente ben curato in cui predomina il colore nero, eleganti luci soffuse e una disposizione dei pezzi studiata in ogni dettaglio danno come risultato l’illusione di muoversi all’interno di una gioielleria. E in effetti in…
Storia
Manti regali a Venaria
Maria José di Sassonia-Coburgo Gotha, figlia del re del Belgio Alberto I, moglie di Umberto II di Savoia e ultima regina d’Italia, è stata un personaggio di notevole rilievo della nostra storia nazionale proponendosi come un’intellettuale moderna ed anticonformista. Lasciando l’Italia dopo il referendum istituzionale del giugno 1946 per prendere dimora prima a Cascais in…
Akhenaton risplende a Ginevra
La parola Egitto suscita immediatamente una serie di associazioni entrate da tempo nella cultura comune. Vengono alla mente le piramidi, il Nilo, il tesoro di Tutankhamon, il fascino di Cleopatra, i templi millenari eretti per il culto di una pletora di dei. La religione egizia pare costituire un binomio inscindibile col politeismo, ma in realtà…
Akhenaton a Ginevra
Intervista di Claudio Agostoni a Saul Stucchi sulla mostra dedicata ad Akhenaton.
Ritratti del Gandhara
La felice commistione realizzatasi tra la cultura ellenistica, approda nei territori nord-occidentali dell’India (oggi terre divise tra Pakistan e Afghanistan) con Alessandro nel 326 a.C., e quella indiana e persiana fu l’humus che consentì il fiorire dell’arte Gandhara. Gli esiti scultorei di questo sorprendente quanto unico confronto culturale e religioso sono al centro della mostra…
L’invenzione dei Fori Imperiali
Verso la fine di ottobre di quasi ottanta anni fa, per la precisione dal 22 al 25 ottobre 1929, Maria Barosso realizzava una serie di acquerelli per immortalare i lavori di demolizione in corso nell’area dei Fori Imperiali. Ne intitolava uno I Mercati di Traiano scoperti dopo la demolizione delle case in piazza Traiano, aggiungendo…