Si preannuncia un autunno “caldo” per la cultura milanese e non solo. Tra i protagonisti della stagione ci sarà senza dubbio l’esposizione (a rotazione) di tutti gli oltre 1.100 fogli che compongono il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci. Luogo dell’esposizione sarà “ovviamente” la Pinacoteca Ambrosiana: ovviamente perchè il tesoro librario è custodito dalla Biblioteca…
Storia
Galileo. Immagini dell’universo dall’antichità al telescopio
Con una mostra spettacolare e affascinate Firenze rievoca la millenaria storia dell’astronomia per celebrare i 400 anni delle rivoluzionarie scoperte di Galileo. L’esposizione presenta 250 capolavori provenienti dai maggiori musei del mondo: dipinti e disegni, strumenti scientifici di eccezionale bellezza e ingegnosità, atlanti celesti, reperti archeologici, inediti affreschi pompeiani, sculture, codici miniati, straordinari modelli cosmologici…
Bonaparte e l’Egitto all’Institut du Monde Arabe di Parigi
L’Institut du Monde Arabe di Parigi ospita fino al 29 marzo la spettacolare mostra Bonaparte et l’Égypte. Si faccia attenzione alla congiunzione presente nel titolo: l’esposizione infatti non è dedicata a Napoleone, anzi al generale Bonaparte, in Egitto, ma all’eroe della campagna d’Italia e alla terra del Nilo. Il percorso si apre dando spazio ai…
La storia millenaria di Bisanzio risplende a Londra
Rimangono pochi giorni per visitare Byzantium 330-1453 alla Royal Academy of Arts di Londra. Va detto senza giri di parole: è una delle mostre più belle che abbia visto negli ultimi anni. L’elenco dei capolavori esposti è particolarmente lungo, a cominciare dal gigantesco lampadario che pende dal soffitto della Wohl Central Hall. È simbolicamente e…
Lo strano caso di Federico II
Presentazione del libro Lo strano caso di Federico II di Marco Brando.
Omaggio a due regine
Rimane aperta fino al prossimo 8 febbraio a Palazzo Strozzi la mostra Caterina e Maria de’ Medici: donne al potere, un grande secolo di storia tra dipinti, sculture, arazzi, preziosità. Due italiane, stessa famiglia, stesso trono: Caterina e Maria de’ Medici, prima regine di Francia portatrici di orizzonti culturali inediti, quindi energiche reggenti del regno…