• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Storia » A Ravenna è in mostra Stabiae, cuore dell’Impero Romano

12 Aprile 2009

A Ravenna è in mostra Stabiae, cuore dell’Impero Romano

otiumludensDopo il grande successo riscosso in Russia e Cina e prima di raggiungere Stati Uniti e Australia, arriva a Ravenna, unica tappa italiana, la mostra Otium Ludens – Stabiae, cuore dell’Impero Romano, che l’autorevole quotidiano inglese “The Times” ha considerato fra le migliori dieci esposizioni internazionali del 2008.
Curata dal prof. Pietro Giovanni Guzzo, Soprintendente Archeologo di Napoli e Pompei, la mostra presenta 170 straordinari reperti provenienti da 8 ville marittime e rustiche dell’antica Stabiae, molti dei quali restaurati e proposti per la prima volta al pubblico italiano. Di grande bellezza e suggestione sono, soprattutto, circa ottanta affreschi recuperati lungo la collina stabiese di Varano, sommersa nel ’79 dopo Cristo dal Vesuvio. L’antica Stabiae, splendidamente affacciata sul golfo di Napoli, era famosa per le sue sfarzose ville d’otium, che costituivano luoghi di ritiro ideali delle famiglie di Roma più in vista. In queste lussuose abitazioni le classi senatoriali ed equestri ostentavano tutto il loro potere sociale, i proprietari coltivavano le proprie inclinazioni culturali secondo la propria curiosità intellettuale e ristoravano il corpo.
otiumludens_1
Nell’ultimo secolo della Repubblica e nel primo secolo dell’Impero queste élites raggiunsero l’apice della loro fortuna. L’eruzione del Vesuvio distrusse l’intera area stabiana, insieme a Pompei ed Ercolano, e la ricoprì con un enorme strato di cenere e lapilli che permise un’ottima conservazione degli edifici e di molte decorazioni interne alle ville dai nomi suggestivi: Villa San Marco, Villa Arianna, Villa Carmiano, Villa Petraro solo per citare le più famose. Grazie al restauro delle pitture e degli oggetti recuperati – a cura della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei e della Fondazione Restoring Ancient Stabiae – con “Otium Ludens” possiamo ammirare stupende narrazioni dipinte su affresco dedicate a paesaggi marini e a quadri ambientali, ma anche soggetti con riferimenti colti alla musica, al teatro, alla poesia, piaceri intellettuali a cui si dedicavano le classi dominanti dell’epoca.

Otium Ludens – Stabiae, cuore dell’Impero Romano

Complesso di San Nicolò
Via Rondinelli 6
Ravenna

Dal 14 marzo al 4 ottobre 2009

Orari: tutti i giorni feriali e festivi 10.00-18.30
Biglietto: intero 4,00 €; ridotto 3,00 €
Cumulativo con Domus dei Tappeti di Pietra: intero 7,00 €; ridotto 5,00 €
Informazioni:
tel. 0544.213371

Didascalie:
Medaglione con giovane
Villa Arianna
Castellamare di Stabia

Paesaggio
Villa Arianna
Castellamare di Stabia

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Storia

Barra laterale primaria

Pirosmani alla Beyeler

Articoli recenti

  • “Dammi il tuo cuore” di Joyce Carol Oates
  • Recensione del film “Pinocchio” di Matteo Garrone
  • Un ricordo della scrittrice Antonia S. Byatt
  • “Kabloona. L’uomo bianco” di Gontran de Poncins
  • Trilogia della città di K.: dal Gruppo di Lettura al teatro

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2023 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi