È tutta colpa di Snoopy, almeno per quello che mi riguarda. Se questo pomeriggio ero seduto nel “foyer” del teatro MIL di Sesto San Giovanni a chiacchierare con Alessandro Quattro e Alessandro Mor, infatti, lo devo in ultima analisi al celebre bracchetto di Charles Schulz. Rivedo ancora la striscia: Charlie Brown gli consegna una lettera…
Shakespeare
Ricardo III por Atalaya es rápido, puntiagudo y muy emocionante
Un caballo! ¡Un caballo! ¡Mi reino por un caballo!”: país que visitas, Shakespeare que encuentras. He presenciado a decenas de espectáculos recabados del inmortal y siempre actual repertorio de Bardo de Statford, incluyendo algunos recitados en portugués, inglés y sueco (los dos últimos vistos en realidad en Italia). Las representaciones en idiomas distintos que el…
Il Riccardo III di Atalaya è veloce, puntuto e dal ritmo incalzante
“¡Un caballo! ¡Un caballo! ¡Mi reino por un caballo!”: paese che vai, Shakespeare che trovi. Ho assistito a decine di spettacoli tratti dall’immortale e sempre fresco repertorio del Bardo di Statford, compresi alcuni recitati in portoghese, inglese e svedese (questi ultimi due visti in realtà in Italia). Le rappresentazioni in lingue diverse dalla propria sono…
Al Teatro Romano di Verona la Tempesta è un sogno perfetto
“Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni”, sentenzia a suggellare il lieto fine il vecchio Prospero, riconciliatosi con il suo mondo. E proprio attorno al tema del sogno il regista Daniele Salvo ha costruito una Tempesta che ha entusiasmato il folto pubblico che ha riempito il teatro romano di Verona. Merito degli attori, dal grande…
Bruto “Veltroni” sacrifica Cesare senza troppa convinzione
“Per quanti mai secoli a partir da oggi questa nostra scena solenne sarà nuovamente recitata da popoli ancora non nati e con accenti ancora sconosciuti!”. Così profetizza Cassio nel III atto del Giulio Cesare (cito nella traduzione BUR di Gabriele Baldini), immergendo le mani nel sangue del dittatore appena abbattuto. E Shakespeare, con la seguente…
Al Carcano di Milano va in scena Molto rumore per nulla
Un notista politico presente in sala avrebbe registrato la reazione tiepida del pubblico alle sottolineate allusioni alla strettissima attualità e ne avrebbe tratto qualche interessante, ma non necessariamente positiva, lezione. La prima di Molto rumore per nulla, che ha inaugurato la nuova stagione del Teatro Carcano di Milano, ha infatti coinciso ieri con la sentenza…