Il Globe Theatre di Roma (a Villa Borghese) ripropone quest’anno il Giulio Cesare di Shakespeare nell’allestimento di Daniele Salvo, con Giorgio Albertazzi nel ruolo del dittatore. Cinque anni fa la parte era di Massimiliano Sbarsi che impersonava anche Ottaviano, sottolineando – anche se sotto traccia – la continuità nella trasmissione del potere dal patrigno al…
Shakespeare
Al Licinium di Erba s’infiamma il dramma di “Antonio e Cleopatra”
Paradossalmente Antonio e Cleopatra è una delle opere scespiriane meno rappresentate, nonostante metta in scena una delle vicende storiche più note dell’antichità: il tragico amore tra il generale romano e la regina egiziana, naufragato nelle acque di Azio. Pesa la struttura particolarmente complessa, con continui cambi di ambientazione. Per ovviare a questa difficoltà tecnica, il…
Al Teatro Oscar di Milano “Re Lear”, tragedia di un tempo triste
Non si dimostra un sovrano accorto, Lear, né tanto meno padre assennato. Motiva la decisione di suddividere il regno tra le figlie con la volontà di prevenire ogni futura discordia, ma ben presto apparirà la natura ironicamente tragica di questa precauzione. Come Edipo, il re è cieco anche se conserva la vista e soltanto la…
Allo Spazio NOHMA Salvatore Veca racconta gli spettri di Shakespeare
Allo Spazio NOHMA Teresa Pomodoro continuano gli incontri nell’ambito del ciclo “I Colori della vita” che si propone di analizzare il significato e la simbologia dei colori “perché proprio in essi sta tutta la bellezza della vita”. Dopo l’appuntamento con la giornalista scentifica Sylvie Coyaud, dedicato al nero, colore del mistero e dell’ignoto tocca al…
Al Tieffe di Milano la tragedia di Otello è un tango appassionato
Al Tieffe Teatro Menotti di Milano debutta martedì 10 gennaio l’Otello di Shakespeare, per la regia di Massimo Navone. Lo spettacolo è caratterizzato da una forte componente musicale: infatti è nello spazio di una milonga in cui si balla il tango, che prende corpo la tragica storia del “Moro”. “La milonga con il suo linguaggio…
Al Teatro Sala Fontana di Milano va in scena Macbeth di Shakespeare
Macbeth o il dramma del pensiero che, inchiodato alla sua crudeltà, soccombe di fronte a inganni e a enigmi indecifrabili. Sfrondata degli eventi, relegati oltre una metaforica parete, della tragedia rimangono, come un’ossatura, i trasalimenti, le paure, le percezioni alterate, gli strepiti e i furori. Al male fatalmente conduce la deviazione dalla realtà. E’ uno…