• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Storia » Una mostra celebra i 200 anni della Description de l’Egypte

16 Luglio 2009 Scritto da Saul Stucchi

Una mostra celebra i 200 anni della Description de l’Egypte

description_anteDieci nomi sono inscritti nel cerchio che circonda il sarcofago nel quale sono racchiuse le spoglie mortali di Napoleone: ricordano le sue vittorie più brillanti.

Tra la prima e la terza, conseguite sul suolo italiano, rispettivamente a Rivoli e a Marengo, c’è posto per quella che celebra la vittoria nella battaglia detta delle Piramidi. La gloria della spedizione francese in Egitto, tuttavia, sta più in un’opera dell’intelletto che in un avvenimento militare. Da quest’ultimo punto di vista, infatti, si rivelò un fiasco completo, tanto che a tre anni dallo sbarco ad Alessandria i Francesi furono costretti a firmare l’atto di capitolazione agli Inglesi per poter tornare in patria con quello che era rimasto del corpo di spedizione.

Tutt’altro destino avrebbe invece avuto la Description de l’Egypte. L’allora generale Bonaparte aveva fortemente voluto che alla missione militare, ufficialmente organizzata per restituire l’Egitto agli Egiziani e promuoverne l’ingresso nell’era moderna dopo la secolare caduta nel più arretrato oscurantismo a causa del governo dei Mamelucchi, partecipasse un nutrito drappello di civili selezionati per chiare capacità in numerosi campi del sapere e lo stesso, divenuto nel frattempo imperatore, sollecitò la pubblicazione dell’opera che doveva raccogliere e presentare al pubblico i risultati di quella campagna.

description_frontespizioPer celebrare il secondo bicentenario della pubblicazione del primo volume è allestita al Musée de l’Armée – Eglise du Dôme (quest’ultima nota soprattutto per ospitare la tomba di Napoleone) a Parigi una piccola ma interessante mostra che espone alcune tavole della celebre opera. Non ha l’ampiezza di respiro dell’esposizione che l’Istituto del Mondo Arabo nella stessa capitale francese qualche mese fa ha dedicato alla spedizione in Egitto (e fino al 19 ottobre sarà possibile visitare al Museo delle Belle Arti di Arras, nel Pas-de-Calais), ma è comunque un’interessante occasione per avvicinarsi a questa impresa editoriale, ammirarne alcune tavole e osservare da vicino un paio di matrici originali. L’opera al completo è racchiusa in un mobiletto di legno stile impero (o, forse, ritorno dall’Egitto: così si chiama quello stile che prese piede in seguito al rientro dalla terra dei faraoni, diffuso come una moda grazie proprio alla spedizione). Ed è sintomatico che questa “enciclopedia”, una sorta di santuario laico del sapere, sia contenuta in un mobile a forma di tempio egizio. Dell’Illuminismo e dell’Enciclopedia con la E maiuscola, quella di Diderot e D’Alembert, erano e si sentivano figli i savants, i sapienti selezionati per seguire la spedizione in modo da esplorare il paese da conquistare (pardon: da liberare…). Con i soldati dell’esercito i rapporti non furono sempre dei più distesi e cordiali. All’inizio, anzi, prese forza la convinzione che tutta la spedizione non avesse altro scopo che permettere ai savants di ricercare inestimabili tesori, mettendo a repentaglio la sicurezza dei soldati. Con sarcasmo tutto cameratesco la truppa li chiamava “asini”, affibiando invece ai quadrupedi l’epiteto di demi-savants. Un ufficiale si lasciò sfuggire, non è dato sapere con quanta consapevole ironia, l’ordine di spingere al centro della formazione a quadrato asini e savants, durante un momento particolarmente delicato di un combattimento. Si tratta comunque della prova (anche se indiretta) della “preziosità” di entrambe le categorie.

description_polipoI visitatori possono ammirare la precisione nei dettagli delle riproduzioni di esseri animati e monumenti raffigurati dagli abili disegnatori. Si noti per esempio la cura con cui vengono rappresentate le ventose dei tentacoli dei polipi. Le tavole dovevano servire come strumenti di studio e insegnamento: non erano cartoline illustrative e dunque non c’era spazio per la fantasia. Anche il testo della stele di Rosetta, requisita dagli Inglesi dopo la capitolazione, fu copiato con precisione e in mostra sono esposte le tre tavole che riportano le rispettive sezioni in geroglifico, demotico e greco. Del percorso fanno parte anche la riproduzione del frontespizio dell’opera e una tavola che raffigura una seduta dell’Institut d’Egypte: il generale Caffarelli è riconoscibile al volo a causa della sua gamba di legno. I soldati lo prendevano in giro dicendo che la sua tranquillità dipendeva dal fatto che egli manteneva un piede in Francia. Quello che assomiglia a Einstein è invece Dolomieu, il geologo in onore del quale sono state battezzate le Dolomiti con il nome che tutti conoscono.

Era appena venticinque anni l’età media dei centosessanta civili voluti da Bonaparte per documentare quello che avrebbero trovato nel paese che secondo i piani, doveva divenire una salda base d’appoggio per la futura invasione dell’India. La perla più preziosa e ricca della corona britannica era infatti l’ambizioso obiettivo finale della spedizione. Soldati e savants trovarono però un’accoglienza tutt’altro che favorevole e sperimentarono ben presto le noie della guerriglia in cui si impegnarono le truppe dei Mamelucchi una volta intesa la schiacciante supremazia dei Francesi negli scontri campali.

description_piramidi
Quello che le opere in mostra non rivelano sono le difficoltà in mezzo alle quali pittori, geografi, uomini di scienze (di svariate discipline) si trovarono a lavorare. L’eccellenza dei risultati è ancora più sorprendente se riusciamo a immaginare anche solo una parte di questi “inconvenienti”: il caldo torrido, le imboscate, la penuria di vettovagliamenti, la costante e deprimente mancanza di tempo. In Egitto fu questa, forse, la difficoltà che i savants patirono di più. Al rientro in patria occorse poi quasi un quarto di secolo per produrre il frutto della Description. Le sue sette mila pagine, raccolte in nove volumi tirati in mille preziosissimi esemplari, furono stampate tra il 1809 e il 1829 (quando cioè Napoleone era già morto ormai da otto anni).
Saul Stucchi

La Description de l’Egypte

Musée de l’Armée
Eglise du Dôme
Hôtel national des Invalides
129 rue de Grenelle
Parigi

Dal 17 giugno al 21 settembre 2009

Metro: linea 8, La Tour-Maubourg, Invalides; linea 13, Invalides, Varenne
RER: linea C, Invalides
Bus: 28, 63, 69, 80, 82, 83, 87, 92, 93

Orari: aperto tutti i giorni
Da giugno a settembre: dal lunedì al sabato 10.00-18.00; domenica 10.00-18.30
Nei mesi di luglio e agosto 10.00-19.00
Apertura notturna il martedì fino alle 21.00

Biglietto: entrata gratuita con il biglietto del Musée de l’Armée: intero 8,50 €; ridotto 6,50 €

Informazioni:
Tel. +33 (0)8 10 11 33 99
www.invalides.org

Didascalie:

  • Frontispice
    dans Description de l’Egypte
    Antiquités, t. I
    gravé par Réville, Girardet et Sellier
    H 76 x L 56 cm
    © ACEA
  • Céphalopodes
    par Jules César Savigny
    dans Description de l’Egypte
    Histoire naturelle, t. II, pl. 1
    1,2 : Poulpes ; 3 : Sèches
    Gravé par Forsell, d’après Pierre Turpin,
    « dessinée et gravé en 1812 »
    H 76 x L 56 cm
    © ACEA
  • Vue générale des Pyramides et du Sphinx, prise au soleil couchant
    Pyramides de Memphis

    dans Description de l’Egypte
    Antiquités, t. V, pl. 8
    Gravé par Baltard, d’après Charles Louis Balzac
    H 63 x L 90 cm
    © ACEA

Articoli Correlati



Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Storia

Barra laterale primaria

blank



San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • Non c’è partita: gennaio 2020 batte gennaio 2021 tanto a zero
  • Un incontro online dedicato alla rivista internazionale “Ludica”
  • Akhenaton raccontato in TV dalla regina degli egittologi
  • Treves e Quammen nei Microgrammi di Adelphi
  • Viaggio in Baviera: visita al campo di Flossenbürg

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più