In due precedenti articoli abbiamo riassunto rispettivamente le prime cento puntate quotidiane della “Storia della decadenza e caduta dell’impero romano” di Edward Gibbon e le puntate che vanno dalla 101 alla 150 (dedicate al periodo che va dal regno di Giuliano l’Apostata ad Alarico). Ora proseguiamo con il resoconto delle puntate 151 – 200, dal secondo assedio di Roma da parte dei Goti nel 409 alla soppressione della Scuola di Atene da parte di Giustiano nel 529.
- p.151: nel 409 i Goti assediano Roma per la seconda volta e insieme ai Romani eleggono imperatore Attalo, deposto poi da Alarico
- p.152: il terzo assedio dei Goti si conclude con il terribile saccheggio (e incendio) di Roma, iniziato il 24 agosto del 410
- p.153: Alarico evacua Roma, devasta l’Italia e poi muore. Il successore Ataulfo sposa Galla Placidia, figlia del grande Teodosio
- p.154: brutta fine per gli usurpatori Eracliano, Costantino, Giovino, Sebastiano e Attalo: tutti finiscono ammazzati!
- p.155: i Goti conquistano e risanano la Spagna. Ribellione dell’Armorica e della Britannia (segue panoramica sul suo stato)
- p.156: panoramica sul regno di Arcadio (394-408). Governo dispotico dell’eunuco Eutropio, la cui impotenza ne stimolò l’avidità
- p.157: caduta dell’eunuco Eutropio. Congiura e rapida caduta del goto Gainas. Ragazzi che periodo turbolento per l’impero!
- p.158: istigato dall’imperatrice Eudossia Teofilo perseguita Giovanni Crisostomo che muore in esilio. L’anno dopo muore Arcadio
- p.159: governo di Antimio e governo di Pulcheria. Educazione e carattere di Teodosio il Giovane. Carattere e vicende di Eudocia
- p.160: al termine della guerra Romani e Persiani si dividono l’Armenia. Morte di Onorio. Valentiniano III imperatore d’Occidente
- p.161: Placidia governa in vece del figlio minore con i generali Bonifacio ed Ezio. Il primo invita i Vandali: mossa rovinosa!
- p.162: morte di S. Agostino e del conte Bonifacio. Storia dei Sette dormienti: al risveglio trovarono un impero molto diverso
- p.163: panoramica sugli Unni e sul regno di Attila, con la conquista della Scizia e della Germania. Storia della spada di Marte
- p.164: gli Unni attaccano l’impero d’Oriente e devastano l’Europa fino a Costantinopoli. Trattato di pace tra Attila e l’impero
- p.165: Massimino ambasciatore presso Attila (correva l’anno 448). Descrizione del villaggio e del palazzo reale di Attila
- p.166: morte di Teodosio il Giovane, a cui succede Marciano. Attila si prepara a invadere la Gallia. Carattere e governo di Ezio
- p.167: i Visigoti in Gallia sotto Teodorico. I Franchi in Gallia sotto i Merovingi. Peripezie di Onoria, sorella di Valentiniano
- p.168: Attila invade la Gallia (451), ma nella battaglia di Châlons i barbari guidati da Ezio hanno la meglio sui suoi Unni
- p.169: fondazione della repubblica di Venezia. Attila lascia in pace Roma. Sua morte (nel 453) e disfacimento del suo impero
- p.170: Valentiniano uccide Ezio e poi muore. Il regno di Massimo dura 3 mesi: il giorno dell’ascesa fu per lui l’ultimo felice
- p.171: Roma è saccheggiata dai Vandali (455). Avito imperatore. Carattere di Teodorico re dei Visigoti; sua spedizione in Spagna
- p.172: deposizione di Avito. Elevazione e carattere di Maioriano che vietò la distruzione dei monumenti e degli edifici antichi
- p.173: Maioriano perde la flotta e muore. Ribellioni di Marcellino in Dalmazia e di Egidio in Gallia. Guerra navale dei Vandali
- p.174: Leone imperatore d’Oriente e Antemio d’Occidente. Preparativi contro i Vandali dell’Africa e fallimento della spedizione
- p.175: discordia tra Antemio e Ricimero. Olibrio imperatore d’Occidente. Sacco di Roma e morte di Antemio, Ricimero e Olibrio
- p.176: Romolo Augustolo ultimo imperatore d’Occidente. Con la sua deposizione cade l’impero (476). Odoacre diventa re d’Italia
- p.177: origine del monachesimo. Antonio e i monaci dell’Egitto, Ilarione in Palestina, Basilio nel Ponto e Martino in Gallia
- p.178: panoramica sulla vita dei monaci: abiti, dimore, lavori manuali, ricchezza, solitudine, devozioni e visioni
- p.179: Goti, Vandali e Burgundi abbracciano il Cristianesimo e poi cadono nell’eresia ariana, tra tolleranza e persecuzioni
- p.180: frodi e miracoli dei cattolici. Rovina dell’arianesimo tra i barbari (500-700 d.C.). Ribellione e martirio di Ermenegildo
- p.181: conversione dei Longobardi in Italia e dei Visigoti in Spagna, dove gli ebrei venivano perseguitati (612-712 d.C.)
- p.182: Clodoveo re dei Franchi sconfigge e sottomette gli Alamanni. Si converte al Cristianesimo e poi conquista l’Armorica
- p.183: Clodoveo sconfigge i Burgundi e dopo i Goti, nonostante le dichiarazioni di pace. Poi conquistano anche l’Aquitania
- p.184: panoramica sull’assetto definitivo della monarchia franca in Gallia; leggi, pene, giudizi di Dio e contese giudiziali
- p.185: proprietà e benefici dei Merovingi; usurpazioni private e servitù personali. Storia di Attalo: invero non memorabile
- p.186: anarchia dei Franchi. I Visigoti in Spagna e loro codice. Rivoluzione in Britannia e discesa dei Sassoni nell’anno 449
- p.187: instaurazione dell’Eptarchia sassone. Stato dei Britanni e fama di Arturo, principe ereditario dei Siluri (Re Artù)
- p.188: “ho così terminato la laboriosa narrazione della decadenza e caduta dell’impero romano”. Ora alcune osservazioni generali
- p.189: osservazioni sulla caduta dell’impero romano d’Occidente e analisi sul futuro dell’Europa, rivelatasi troppo ottimistica
- p.190: regno di Zenone e poi di Anastasio. Tre sconfitte di Odoacre; sua capitolazione e morte. Teodorico re d’Italia (493-526)
- p.191: politica estera di Teodorico, sue guerre difensive e forze navali. Governo civile d’Italia secondo le leggi romane
- p.192: nell’anno 500 Teodorico visita Roma. Tolleranza religiosa e vizi del suo governo. Carattere, studi e cariche di Boezio
- p.193: ingiustamente accusato di tradimento, Boezio è imprigionato e barbaramente giustiziato. Rimorsi e morte di Teodorico
- p.194: introduzione al lungo regno di Giustiniano (527-565). Nascita e vizi di Teodora, da prostituta a imperatrice
- p.195: morte di Teodora. Fazioni del circo. Giustiniano favorisce gli Azzurri. Nel gennaio 532 scoppia la rivolta di “Nika”
- p.196: agricoltura e industrie dell’impero d’Oriente. Importazione della seta dalla Cina e introduzione del baco in Grecia
- p.197: panoramica sullo stato dell’economia dell’impero sotto Giustiniano. Tasse, sgravi fiscali, monopolii e testamenti
- p.198: edifici e architetti di Giustiniano. Fondazione della basilica di Santa Sofia e sua descrizione. Chiese e palazzi
- p.199: fortificazioni in Europa e dall’Eusino alla frontiera persiana. Morte di Peroze re di Persia. Scoppierà la guerra? Sì
- p.200: guerra persiana. Stato della Scuola d’Atene fino alla chiusure da parte di Giustiniano che abolisce anche il consolato
Didascalia:
- Giustiniano raffigurato su un mosaico nella chiesa di San Vitale a Ravenna: immagine presa da www.wikipedia.it