Tra i primi appuntamenti da segnare in agenda per il nuovo anno c’è sicuramente la visione del docu-film su Leonardo da Vinci, intitolato “Leonardo. Le opere”, per la regia di Phil Grabsky. Sarà proiettato nelle sale italiane soltanto nei giorni del 13, 14 e 15 gennaio 2020.
Come sempre, l’elenco dei cinema che l’hanno in cartellone si può trovare sul sito di Nexo Digital www.nexodigital.it.

Che si abbia avuto o meno la fortuna di visitare la mostra “Leonardo da Vinci” al Museo del Louvre di Parigi, il lungometraggio – realizzato in qualità Ultra HD – sarà un’occasione imperdibile per ammirare da vicino (da molto vicino!) i capolavori del genio toscano.
Dipinti e disegni conservati in 8 paesi sparsi per il mondo sono infatti indagati nei dettagli più piccoli dalla macchina da presa, ma soprattutto vengono raccontati da esperti di chiara fama come Luke Syson, Direttore del Fitzwilliam Museum di Cambridge, Martin Kemp, Professore Emerito al Trinity College di Oxford, Mikhail Piotrovsky, Direttore del Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo e Andrzej Betlej, Direttore del Museo Nazionale di Cracovia (dimora della splendida “Dama con l’ermellino”).
Tra i protagonisti ci saranno le opere più celebri di Leonardo, a cominciare naturalmente dalla “Gioconda”, passando per la “Madonna Litta” e la “Madonna Benois” per approdare al contestato e misterioso “Salvator Mundi”, assente dalla mostra parigina.
La Grande Arte al Cinema
Dopo l’esordio “col botto” del docu-film “Leonardo. Le opere”, la nuova stagione de “La Grande Arte al Cinema” di Nexo Digital proseguirà con il seguente programma:
- 10, 11 e 12 febbraio
Impressionisti segreti - 30, 31 marzo e 1° aprile
Maledetto Modigliani - 14 e 15 aprile
La Pasqua nell’arte - 27, 28, 29 aprile
Botticelli e Firenze. La nascita della bellezza - 25, 26 e 27 maggio
Raffaello. Il Giovane Prodigio - 22, 23 e 24 giugno
Lucian Freud. Autoritratto