Il teatro greco era teatro di comunità, nel senso più diretto ma anche più nobile del termine. I cittadini seduti in semicerchio assistevano a una rappresentazione che parlava di loro: in via per lo più diretta, nel caso delle commedie; mediata dal filtro del mito nel caso delle tragedie. Ripensavo a questo strettissimo legame tra…
Teatro & Cinema
Al Teatro Litta è in scena Magick – Autobiografia della vergogna
Magick – Autobiografia della vergogna: cinque repliche al Teatro Litta, dal 17 al 22 novembre 2009, per assistere alla struggente storia di Lucia Calamaro, giovane rivelazione per la drammaturgia italiana contemporanea, prodotta nel 2008 dal Teatro di Roma. Lo spettacolo si inserisce all’interno del progetto speciale giovani “Oggi verso domani”, ideato dal Teatro di Roma…
Debutta a Torino La Finestra, uno sguardo sulla società d’oggi
Venerdì 20 novembre, al Teatro San Giuseppe di Torino, andrà in scena la prima de La Finestra, spettacolo della Compagnia dei BenAndanti da un testo di Claudio Cravero per la regia di Alberto Oliva. “La Finestra” è un testo enigmatico, dall’accento quasi gotico nei suoi colori e nelle sue atmosfere, forte e disarmante per la…
Al Carcano Giulio Bosetti porta in scena L’attore di Mario Soldati
Con L’attore di Mario Soldati, nuova produzione della Compagnia del Teatro Carcano per la stagione 2009/2010 allestita in occasione del decennale della morte del celebre scrittore, giornalista e cineasta, Giulio Bosetti realizza un progetto accarezzato fin dall’uscita del romanzo che tanto lo entusiasmò. La riduzione teatrale porta la firma di Tullio Kezich, recentemente scomparso, autore…
Francesco Paolo Cosenza è un Erostrato che infiamma il Litta
La nostra società postmoderna, sazia e disperata, ha inventato l’infanticidio? Medea ci dice di no: al massimo abbiamo inventato il plastico della villetta. Non c’è nulla da inventare e neppure la consapevolezza che non ci può più essere nulla di nuovo è nostra. Almeno ventitré secoli fa l’aveva già detto un anonimo che noi conosciamo…