Premessa a mo’ di epilogo. Uscito dal teatro, mi sono recato al vicino parcheggio a pagamento nel quale avevo lasciato l’auto. Mentre il posteggiatore mi restituiva la chiave, ho notato che il televisore presente nella sua piccola postazione era acceso su Annozero: giusto il tempo di fissare due fotogrammi, il primo piano di Concita De…
Teatro & Cinema
In bilico tra sogno e realtà le “Notti bianche” per la regia di Oliva
È arduo distinguere il confine tra notte e giorno, tra buio e luce, tra sogno e realtà durante il periodo delle notti bianche. Dostoevskij ne trasse ispirazione per un romanzo breve giovanile intitolato Le memorie di un sognatore, da cui il regista Alberto Oliva ha realizzato un nuovo adattamento teatrale, in questi giorni in scena…
Il Vespro della Beata Vergine è una catabasi all’inferno senza ritorno
Per salvare la propria, a Dolone non valse la pelle di lupo con cui si ricoprì per spiare nell’accampamento dei Greci che stringevano d’assedio la ricca Ilio. Terribili quei Greci, dei, eroi o mortali che fossero, implacabili come i raggi del sole che illumina la loro terra. Per cercare di sopravvivere si deve rispettare scrupolosamente…
Da Vetrano e Randisi un “Giganti della Montagna” poetico ed onirico
Ieri sera in metropolitana, mentre andavo a teatro, mi sono letto la recensione che Ennio Flaiano scrisse su I Giganti della Montagna di Pirandello su L’Europeo dell’8 dicembre 1966 (insieme alle sue altre recensioni teatrali la potete leggere nella raccolta edita da Adelphi col titolo Lo spettatore addormentanto). Dopo una lunga premessa che occupa più…
Cinepanettone in salsa veneziana per Angelina Jolie e Johnny Depp
Che stessi per vedere un film decisamente popolare l’ho capito alla prima inquadratura, quando in sovraimpressione è comparsa la scritta Parigi, Francia per collocare geograficamente la scena, come se la Ville Lumière fosse una qualsiasi città di provincia. The Tourist stava per iniziare con una delle scene di inseguimento più noiose e improbabili della storia…