• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Teatro & Cinema » Al Teatro Carcano di Milano Due donne che ballano. Da applausi

11 Dicembre 2015

Al Teatro Carcano di Milano Due donne che ballano. Da applausi

“Molti individui, come i diamanti grezzi, nascondono splendide qualità dietro una ruvida apparenza”. Nella sala d’attesa del mio medico ho trovato un opuscolo pubblicitario con questa citazione del poeta latino Giovenale. Ho qualche dubbio sulla quantificazione in “molti”, ma subito la frase mi è parsa perfettamente calzante per le protagoniste dello spettacolo Due donne che ballano, in scena al Teatro Carcano di Milano fino al 20 dicembre.

Arianna Scommegna e Maria Paiato nello spettacolo Due donne che ballanoLe interpretano due regine del teatro italiano: Maria Paiato e Arianna Scommegna, applauditissime (insieme alla regista Veronica Cruciani) dal numeroso pubblico che ha assistito alla prima recita mercoledì scorso. A ragione. Sono state infatti molto brave, come sempre. Hanno commosso, suscitato sorrisi e risate, riuscendo a mantenere sempre alta l’attenzione degli spettatori per le due ore dello spettacolo.

La prima dà vita a un’anziana signora che vive da sola, mentre la seconda è la giovane badante che le fa i lavori domestici una volta alla settimana. Sono due solitudini che entrano in collisione ai primi tentativi di avvicinamento.

Diverse per età, carattere e atteggiamento verso la vita: più disinibita e battagliera l’anziana, più introversa e sfuggente la giovane. Ma le accomuna una spessa scorza di irritante grettezza che dovrebbe proteggerle dalle punture e ferite che il mondo esterno infligge, a cominciare dai suoi strati più prossimi, ovvero dai parenti.

Dovrebbe, al condizionale. Sì, perché nella realtà della vita – che si coniuga all’indicativo – questa protezione serve a poco o a nulla. E infatti le due donne di scontro in scontro si avvicinano, si sfiorano, si abbracciano e ballano. Nel frattempo parlano, si raccontano, tergiversano, nascondono, alludono, fantasticano, si lamentano e imprecano, piangono e ridono.


Naturalmente non vogliamo rivelare troppo della trama, opera del drammaturgo catalano Josep Maria Benet i Jornet (1940). Possiamo però dire che i giornalini di fumetti che riempiono gli scaffali della libreria sono tutt’altro che una mera presenza scenica; che la scenografia disegnata da Barbara Bessi (perfettamente illuminata dalle luci curate da Gianni Staropoli) è insieme essenziale e poetica; che la Scommegna è una grandissima attrice ma come donna delle pulizie avrebbe bisogno di qualche ripetizione perché commette l’errore tipico degli uomini digiuni di mestieri: spolvera infatti i ripiani della libreria dal basso verso l’alto!

E la versione originale di Somethin’ Stupid, cantata da Frank e Nancy Sinatra, è senza dubbio più bella dell’interpretazione di Robbie Williams e Nicole Kidman, anche se questi ultimi due se la cavano egregiamente.

Davvero, non perdetevi quest’occasione di vedere insieme sul palcoscenico Maria Paiato e Arianna Scommegna: sono Due donne che ballano da applausi!
Saul Stucchi
Foto di Marina Alessi

Maria Paiato e Arianna Scommegna in
DUE DONNE CHE BALLANO

di Josep Maria Benet i Jornet
Traduzione Pino Tierno

Scene Barbara Bessi
Luci Gianni Staropoli
Musiche Paolo Coletta

Regia Veronica Cruciani

Dal 9 al 20 dicembre 2015

TEATRO CARCANO
Corso di Porta Romana 63
Milano

Orari: martedì, mercoledì, giovedì e sabato ore 20,30; venerdì 19.30; domenica 16.0M0 – lunedì riposo
Biglietti: poltronissima 34 €; balconata 25 €
Informazioni e prenotazioni: tel. 02.55181377 – 02.55181362
www.teatrocarcano.com

Qui sotto trovate gli spettacoli in cartellone al Teatro Carcano durante le Feste Natalizie, dal 23 dicembre 2015 al 10 gennaio 2016.

  • Mercoledì 23, giovedì 24, sabato 26, domenica 27 dicembre ore 17
    Fantateatro in LA CASA DI BABBO NATALE
  • Lunedì 4, martedì 5, mercoledì 6 gennaio ore 17
    Fantateatro in FANTAFAVOLE SHOW – IMPREVISTI AL CASTELLO
  • Giovedì 31 dicembre ore 19,30 e ore 22,45 (con brindisi di mezzanotte e petit buffet)
    Venerdì 1 gennaio ore 17
    Balletto di Mosca “La Classique” LO SCHIACCIANOCI di Ciaikovskij/Petipa
  • Da venerdì 8 a domenica 10 gennaio
    Compagnia Corrado Abbati in MY FAIR LADY di Lerner/Loewe

La Tessera di Natale prevede 2 posti in poltronissima al prezzo di 40 €, con validità dal 1° gennaio al 15 maggio 2016.

Tweet
Share18
18 Condivisioni

Archiviato in:Teatro & Cinema

Barra laterale primaria

Afghanistan al Guimet


Articoli recenti

  • Al Binario 7 di Monza torna “L’idiota” di Accordino
  • Dal 19 al 21 maggio l’edizione 2023 di Piano City Milano
  • Peppe Servillo e Cristiano Califano al Teatro Carcano
  • Da Sellerio “Il detective Kindaichi” di Yokomizo Seishi
  • Al Filodrammatici Maria Paiato si fa in tre

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2023 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi