Il 14 Maggio 1610 Enrico IV re di Francia e di Navarra veniva assassinato a Parigi. La Francia e l’Europa tutta potevano temere per gli equilibri già precari. La notizia raggiunse Firenze nove giorni dopo e il giovane Cosimo II, appena succeduto al padre Ferdinando I (morto nel 1609), ebbe il compito di sottolineare l’importanza…
Storia
Al Museo Rietberg di Zurigo rivive la misteriosa Teotihuacan
Il Museo Rietberg di Zurigo merita una visita anche solo per lo splendido parco in cui è immerso. Se organizzate una gita entro il 30 maggio, avrete la possibilità di ammirare la ricca mostra dedicata a Teotihuacan, una “megalopoli” precolombiana che fiorì tra il I secolo avanti Cristo e il VII dell’era volgare a circa…
In mostra a Bonn gli splendori e la vita quotidiana di Bisanzio
C’è tempo fino al prossimo 13 giugno per vedere la mostra che Bonn, ex capitale della Germania Federale dedica a Costantinopoli, ex capitale dell’impero bizantino prima e di quello ottomano poi, fino alla sua caduta e alla fondazione della Repubblica Turca, con il conseguente trasferimento della sede del potere centrale ad Ankara. Più precisamente il…
Compostela e l’Europa: in mostra la storia di Diego Gelmírez
Giunge in Vaticano la grande mostra, Compostela e l’Europa. La storia di Diego Gelmírez, dedicata al primo arcivescovo di Santiago di Compostela, figura fondamentale nella costruzione della cattedrale e promotore del pellegrinaggio. La rassegna, occasione inedita per conoscere a fondo la storia dell’importante sito spagnolo e il suo fondamentale contributo all’arte romanica europea, vede come…
Histrionica: in San Nicolò a Ravenna in mostra il teatro antico
Pergraecamini! Gozzovigliate alla greca! Che altro si può fare di meglio, del resto, consapevoli che “di doman non c’è certezza”? Il sapido neologismo coniato dal commediografo Plauto può essere preso a invito al mondo del teatro antico, lo stesso a cui la splendida mostra Histrionica appena inaugurata nel complesso di San Nicolò a Ravenna rende…
Antipasto in salsa soviet punk per l’almuerzo col prof. Piretto
In attesa di pubblicare l’intervista almuerzo con il professor Gian Piero Piretto, godetevi questo breve filmato. Consideratelo una sorta di antipasto in salsa soviet-punk (bei tempi quelli in cui Giovanni Lindo ci caricava come molle e non pontificava sul pontefice…). Un ringraziamento particolare va allo sponsor Mandarinetto Forever, senza il quale tutto questo (e molto…