Tra i numerosi meriti della casa editrice Sellerio c’è quello di aver pubblicato una selezione delle lettere di Gaspard Monge. Il volume, intitolato Dall’Italia (1796-1798), raccoglie decine di missive spedite durante i viaggi nella Penisola, dove lo scienziato venne mandato con il compito di requisire opere d’arte e materiale librario per arricchire i musei della…
Storia
Otium Ludens: a Ravenna l’incanto delle ville di Stabiae
“Ai suoi piedi, verso occidente, la ricca Baia, seguendo la graziosa curva del lido, apriva i suoi giardini, le sue ville popolate di statue, i suoi portici, le sue terrazze di marmo: sull’orlo di un mare blu da cui affiorava il gioco dei delfini”. Mi tornava in mente questa pagina de Il procuratore della Giudea…
Shah Abbas e la rifondazione dell’Iran al British Museum
Regno Unito e Persia hanno avuto rapporti stretti e spesso travagliati negli ultimi secoli. In un’ottica “distensiva” che non è sfuggita a nessuno, il British Museum ha scelto di focalizzare l’attenzione su uno dei protagonisti della storia del paese centrasiatico e la mostra che gli dedica, aperta fino al prossimo 14 giugno, ha il titolo…
Alla Venaria Reale l’Egitto ammalia con i suoi tesori sommersi
È senza dubbio una delle mostre più spettacolari dedicate all’archeologia negli ultimi anni. La ospita la Venaria Reale alle porte di Torino fino al prossimo 31 maggio. S’intitola Egitto. Tesori sommersi e porta le firme prestigiose di Robert Wilson per quanto riguarda la scenografia e di Laurie Anderson per le musiche. Il godimento estetico è…
Carlo il Temerario e la corte di Borgogna in mostra a Bruges
Rimarrà aperta fino al prossimo 21 luglio a Bruges la mostra dedicata a Carlo il Temerario e allo splendore della corte di Borgogna, arrivata nelle Fiandre dopo aver fatto tappa a Berna. Non casuali le sedi dell’esposizione: la capitale della Confederazione Elvetica ha voluto infatti celebrare la propria resistenza vittoriosa contro il nemico più agguerrito…
Il Museo Diocesano Tridentino ricorda il cardinale Morone
Il Museo Diocesano Tridentino ospita fino al prossimo 26 luglio una mostra dedicata al cardinale Giovanni Morone (Milano 1509 – Roma 1580), uno dei grandi protagonisti del Concilio di Trento. Le travagliate vicende del clerico milanese, del quale si celebrano quest’anno i 500 anni dalla nascita, evidenziano i conflitti e le inquietudini che percorsero la…