• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Teatro & Cinema » I regali di Natale del Piccolo Teatro sono tutti da ascoltare

22 Dicembre 2020 Scritto da Saul Stucchi

I regali di Natale del Piccolo Teatro sono tutti da ascoltare

Tempo di regali, direbbe Patrick Leigh Fermor. Quelli confezionati dal Piccolo Teatro di Milano non li ritroviamo sotto l’albero, bensì online. Si tratta infatti di “Regali da ascoltare”, ovvero podcast di Natale che saranno caricati sui canali social del teatro (Facebook, Instagram e Twitter) dal 24 al 29 dicembre 2020 e si potranno appunto ascoltare – gratuitamente – fino al 6 gennaio 2021. Con la speranza, poi, di tornare tutti in sala a goderci il teatro nella sua essenza: dal vivo.

Roberto Latini (foto di Masiar Pasquali)

Nelle prime tre puntate altrettanti attori – Sonia Bergamasco, Roberto Latini e Federica Fracassi – leggeranno brani in italiano. Seguiranno poi testi in altre lingue europee – inglese, francese e spagnolo – letti in originale.

Francesco Petruzzelli interpreterà brani in inglese, mentre Catherine Bertoni e Sebastian Luque Herrera (due allievi della Scuola del Piccolo) leggeranno rispettivamente testi in francese e in spagnolo.

Calendario delle letture

  • Giovedì 24 dicembre
    Sonia Bergamasco: “Cattedrale” di Raymond Carver e “Un Natale” di Truman Capote.
  • Venerdì 25 dicembre
    Roberto Latini: “Buon Natale” di Dino Buzzati e “Prima notte” da “Le notti bianche” di Fëdor Dostoevskij.
  • Sabato 26 dicembre
    Federica Fracassi: “Il dono dei magi” di O.Henry e “Incontro” da “Goethe muore” di Thomas Bernhard.
  • Dal 27 al 29 dicembre
    Francesco Petruzzelli: “On Christmas” da “Poetry. A Magazine of Verse” di Marion Strobel e “The Happy Prince” di Oscar Wilde.
    Catherine Bertoni: “Chanson pour les enfants l’hiver” di Jacques Prévert e “Une passion dans le désert” di Honoré de Balzac).
    Sebastian Luque Herrera: “San Gabriel” di Federico García Lorca e “Un señor muy viejo con unas alas enormes” di Gabriel García Márquez.

Roberto Latini fotografato da Masiar Pasquali

Piccolo Teatro

www.piccoloteatro.org


Articoli Correlati

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Teatro & Cinema

Barra laterale primaria




San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • Museo Egizio di Torino: le conferenze di febbraio 2021
  • Il Museo della guerra di Grafenwöhr e il centro di Norimberga
  • “L’armata Brancaleone” e “Brancaleone alle crociate”
  • Per il Giorno della Memoria “Himmelweg” (La via del cielo)
  • Non c’è partita: gennaio 2020 batte gennaio 2021 tanto a zero

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più