• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Arte » Le prossime iniziative della Fondazione Giancarlo Ligabue

22 Febbraio 2021 Scritto da Saul Stucchi

Le prossime iniziative della Fondazione Giancarlo Ligabue

Tempo di festeggiamenti e di progetti per la Fondazione Giancarlo Ligabue, intitolata all’imprenditore di successo e celebre paleontologo. Sotto la presidenza del figlio Inti Ligabue ha appena compiuto i suoi primi cinque anni (auguri!), ma già pensa al futuro.

Mentre fa un bilancio e insieme tesoro – è il caso di dire – delle iniziative svolte finora, mette in cantiere quelle per il prossimo triennio, con i piedi a Venezia e gli occhi aperti sul mondo. Nel lustro che si è chiuso ha organizzato quattro grandi esposizioni: “Il mondo che non c’era” sull’arte precolombiana; “Prima dell’alfabeto”; “Idoli. Il potere delle immagini” e “La grande impresa”, dedicata al centenario dell’azienda Ligabue.

Inti Ligabue

La Fondazione ha per motto “Conoscere e far conoscere” e per tenergli fede s’impegna nella ricerca e nella trasmissione del sapere, mettendo a disposizione la sua ricca collezione ma anche ricorrendo a prestiti nazionali e internazionali. Insomma: fa rete. E cos’altro è la cultura, se non una rete di rapporti e uno scambio di influenze?

Le prossime mostre

La prima mostra in calendario aprirà i battenti a Palazzo Cavalli Franchetti il 15 ottobre 2021. Si intitolerà “Power & Prestige. L’arte dei bastoni del potere in Oceania” e sarà co-promossa con il Musée du quai Branly – Jacques Chirac di Parigi che la ospiterà nella sua seconda tappa. A curarla Steven Hooper – Professore e Direttore della Sainsbury Research Unit per le Arti dell’Africa, Oceania e delle Americhe, all’Università dell’East Anglia nel Regno Unito.

Bastone di Comando delle Isole Marchesi

Verranno esposti oltre 150 bastoni del potere realizzati nel XVIII e XIX secolo. La Collezione Ligabue contribuirà con una decina di esemplari selezionati dalla sua raccolta. Le sezioni del percorso indagheranno funzioni e vicende di questi manufatti, considerati come manifestazioni di uno status, ma anche armi e insieme opere d’arte.

Nel 2022, invece, la mostra “De visi mostruosi. Caricature da Leonardo a Tiepolo” permetterà di presentare al pubblico una decina di disegni inediti della Collezione Ligabue, tra cui una “Testa di vecchia” attribuita a Leonardo da Vinci. Attorno al nucleo della Collezione saranno chiamati a raccolta da prestigiosi musei internazionali ritratti grotteschi e caricature realizzati tra la fine del XV secolo e il XVIII secolo.

Cratere a colonnette da Cerveteri. Collezione Ligabue

Il terzo capitolo sarà dedicato alla mostra “Animal Art” che aprirà nel 2023, quando ricorreranno i cinquant’anni dell’impegno Ligabue nella cultura, prima attraverso il Centro Studi e Ricerche e adesso con la Fondazione. Ampio il respiro cronologico e geografico dell’esposizione che prenderà in esame le raffigurazioni zoomorfe dal III Millennio alla Roma antica nel bacino del Mediterraneo, senza trascurare interessanti richiami a culture extraeuropee.

Altri progetti per il futuro

Tra i progetti futuri c’è anche l’apertura di Palazzo Erizzo-Ligabue alla visita del pubblico in piccoli gruppi, su prenotazione. La Fondazione affiderà a un Visitor Curator annuale la selezione delle opere da mostrare a rotazione. Questa soluzione garantirà sguardi sempre nuovi e stimolanti sul materiale della Raccolta.

Tutto questo mentre proseguono le altre attività della Fondazione Ligabue! Conferenze, Dialoghi, collaborazioni con il Museo di Storia Naturale di Venezia e con l’Università Ca’ Foscari e naturalmente la rivista “Ligabue Magazine”, la cui direzione editoriale è affidata ad Alberto Angela, mentre il direttore responsabile è il giornalista e scrittore Alessandro Marzo Magno. Nel 2022 festeggerà i suoi primi quarant’anni, essendo stata fondata nel 1982.

Saul Stucchi

Didascalie:

  • Inti Ligabue, Presidente della Fondazione Giancarlo Ligabue
  • Bastone di Comando: Club U’U
    Cultura locale Isole Marchesi
    XIX secolo d.C.
    Legno inciso e fibre naturali
    Altezza 142,9 cm
    Collezione Ligabue
  • Cratere a colonnette
    Cultura Corinzia
    Cerveteri, Italia, V secolo a.C.
    Ceramica, Altezza 28,9 cm
    Collezione Ligabue

Fondazione Giancarlo Ligabue

Palazzo Erizzo-Ligabue
Venezia

www.fondazioneligabue.it


Articoli Correlati

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Arte

Barra laterale primaria

blank



San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • “8 donne e un mistero”… La Festa della donna!
  • In onda dal 10 marzo il radiodramma “Il romantico guarito”
  • “Moby Dick” insegna come comportarsi in una epidemia
  • L’impero romano di Alfred Seiland in mostra a Brescia
  • 5 domande a Laura Baldo, autrice de “Il lato sbagliato del cielo”

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più