• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Arte » “La luce del vero” al Palazzo delle Paure di Lecco

1 Aprile 2022 Scritto da Saul Stucchi

“La luce del vero” al Palazzo delle Paure di Lecco

Ci sarà tempo fino al 19 giugno per visitare al Palazzo delle Paure di Lecco la mostra “La luce del vero. L’eredità della pittura macchiaiola. Da Fattori a Ghiglia” che ha aperto i battenti lo scorso 18 marzo. Ha la curatela di Simona Bartolena ed è prodotta e realizzata da ViDi – Visit Different, in collaborazione con il Comune di Lecco e il Sistema Museale Urbano Lecchese.

Lungo il percorso espositivo presenta una novantina di opere prestate da collezioni private e pubbliche, selezionate per indagare il tema della pittura postmacchiaiola. Per citare il titolo, l’arco cronologico preso in esame si apre con Giovanni Fattori, di cui è presente la tela “La raccolta delle foglie” concessa dalla collezione Palazzo Foresti di Carpi (datata 1887), per chiudersi con Oscar Ghiglia, di cui un collezionista privato di Livorno ha prestato l’olio su cartone intitolato “Calle su fondo rosso” (1935-37).

Mario Puccini, Il fienaiolo, primi anni 10, olio su tela, 45 x 61 cm, collezione privata, Livorno

In mezzo opere di Plinio Novellini e Silvestro Lega, Mario Puccini (a cui l’anno scorso il Museo della Città di Livorno ha dedicato la mostra “Mario Puccini. Van Gogh involontario”) e Llewelyn Lloyd, livornese di padre gallese.

Ha detto la curatrice Bartolena:

Attraverso l’indagine della situazione dell’arte toscana alla fine del secolo, la mostra svela anche i meccanismi che sottendono, più in generale, alla trasmissione del sapere da maestro ad allievo, l’evoluzione del linguaggio dei “padri” da parte delle nuove generazioni, le contaminazioni stilistiche che nel tempo modificano, anche radicalmente, gli esiti portati da una rivoluzione artistica”.

Didascalia:

Mario Puccini
Il fienaiolo (primi anni 10 del Novecento)
Olio su tela, 45 x 61 cm
Collezione privata, Livorno

La luce del vero
L’eredità della pittura macchiaiola
Da Fattori a Ghiglia

Informazioni sulla mostra

Dove

Palazzo delle Paure
Piazza XX Settembre, Lecco

Quando

Dal 18 marzo al 19 giugno 2022

Orari e prezzi

Orari: martedì 10.00 – 14.00
da mercoledì a domenica 10.00 – 18.00
lunedì chiuso
Biglietti: intero 10 €; ridotto 7 €

Maggiori informazioni

Sito web ufficiale:

www.vidicultural.com

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Arte

Barra laterale primaria

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • “Non si sa come” di Pirandello al PACTA Salone di Milano
  • Al Teatro Out Off Luisa Ciuni parla di Edoardo II & Co.
  • Arriva l’edizione 2022 del Giardino delle Esperidi Festival
  • I Pomeriggi Musicali a Milano: concerti di maggio
  • Marta Ossoli è la “Monaca di Monza” del Manzoni

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi