Da martedì 14 a domenica 19 dicembre nella Sala Bausch del Teatro Elfo Puccini di Milano andrà in scena lo spettacolo “Memorie del sottosuolo” della compagnia Marcido Marcidorjs che ha debuttato a metà novembre in prima nazionale al Teatro Gobetti di Torino.

L’adattamento drammaturgico dall’omonima opera di Dostoevskij è stato curato da Marco Isidori che firma anche la regia. A interpretare il monologo è invece Paolo Oricco “in dialogo” con lo scenario / sipario “Trionfo della Morte” realizzato da Daniela Dal Cin, ispirato all’affresco di Palazzo Abatellis a Palermo (dove è esposta anche la celeberrima “Annunciata” di Antonello da Messina).
Ha detto il regista:
Senza questo specifico/speciale attore lo spettacolo da Dostoevskij non sarebbe stato concepibile; ha visto la luce del palco perché Paolo Oricco ha infuso completo sé medesimo nel progetto. […]
L’’invenzione artistica di Daniela Dal Cin è una parte (organo) strettamente solidale al lavoro sia registico che interpretativo, anzi, si può azzardare l’ipotesi che si tratti della stretta filiazione di un medesimo pensiero, condotto con una pluralità di mezzi artistici diretti verso un comune risultato drammatico…”
Memorie del sottosuolo
da Fëdor Dostoevskijadattamento drammaturgico di Marco Isidori
regia Marco Isidori
luci Sabina Abate, Paolo Scaglia
sipario Trionfo della Morte di Daniela Dal Cin
produzione Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa 2021
Informazioni sullo spettacolo
Dove
Teatro Elfo PucciniCorso Buenos Aires 33, Milano
Quando
Dal 14 al 19 dicembre 2021Orari e prezzi
Orari: da martedì a sabato 19.30domenica 15.30
Durata 70 minuti
Biglietti: intero 33 €; ridotti 17,50 / 16,50 €