• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Mediateca
Voi siete qui: Arte » La “Madonna della cesta” di Rubens torna a Palazzo Pitti

14 Settembre 2019 scritto da Saul Stucchi ~

La “Madonna della cesta” di Rubens torna a Palazzo Pitti

Non so a voi, ma a me ultimamente è capitato – per una lunga serie di circostanze tutt’altro che fortuite – di ammirare diverse opere di Peter Paul Rubens.

Il pittore fiammingo è uno dei protagonisti assoluti della bella mostra che ha appena aperto i battenti al Palazzo Ducale di Venezia, intitolata “Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe” (a breve potrete leggerne la recensione qui su ALIBI Online).

Al Museo di Castelvecchio di Verona ho invece rivisto con piacere la “Dama delle licnidi”, una delle diciassette opere trafugate nel 2015 e ritrovate l’anno successivo in Ucraina.

E in occasione della gita Mantova per assistere all’incontro con Maryanne Wolf e Alberto Manguel al Festivaletteratura ho fatto in tempo a visitare Palazzo Ducale, dove è esposto il grande dipinto della “Trinità adorata dalla famiglia Gonzaga” (letteralmente fatto a pezzi e poi in qualche modo ricomposto).

La Madonna della cesta

La "Madonna della cesta" di Rubens dopo il restauro

Non vedo quindi l’ora di fare un salto a Firenze per osservare da vicino la “Madonna della cesta” di Rubens, tornata nella Sala di Giove della Galleria Palatina di Palazzo Pitti dopo tre anni di restauro ad opera degli specialisti dell’Opificio delle Pietre dure (Francesca Ciani Passeri e Patrizia Riitano con Andrea Santacesaria).

La tela aveva bisogno di questa lunga “operazione” perché nel tempo aveva accumulato interventi pesanti e poco rispettosi che avevano compromesso la profondità e la ricchezza cromatica del pennello di Rubens.

Cecilia Frosinini, che si è occupata della supervisione del restauro dell’opera, ha detto:

“Adesso nella Madonna della cesta è di nuovo possibile ammirare i dettagli degli incarnati e delle capigliature, che rimandano ad una verità tutta fiamminga della resa naturalistica dei personaggi e che avvicinano i protagonisti sacri alla ritrattistica domestica tanto cara a Rubens.

Altro elemento di grande rilievo, dopo la pulitura, risulta poi essere il bel tappeto che di nuovo indirizza verso le ricchezze materiche dei brani quasi da natura morta ante litteram, che l’artista introduce nelle sue opere per alludere allo status sociale dei committenti”.

Saul Stucchi

Palazzo Pitti – Le Gallerie degli Uffizi
Firenze

Orari: da martedì a domenica 08.15-18.50. Lunedì chiuso
Biglietti: intero 20 €; ridotto 2 €

Informazioni:

www.uffizi.it


Articoli Correlati

Tweet
Pin
Condividi1
1 Condivisioni

Archiviato in: Arte Etichettato con: Firenze

Interazioni con il lettore

Barra laterale primaria




L’AGNELLO MISTICO DI HUBERT E JAN VAN EYCK

Articoli recenti

  • In mostra il Duomo al tempo di Leonardo da Vinci
  • “El idioma de Borges”: forum al Teatro Franco Parenti
  • “Elliott Erwitt. Family” in mostra al MUDEC di Milano
  • Sulle strade di Creta in viaggio verso Rethimno
  • Al cinema a gennaio il docu-film “Leonardo. Le opere”

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2019 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok