Se non l’avete ancora visto, è l’occasione giusta per rimediare. Se invece l’avete già visto, beh, sapete benissimo cosa fare: prenotare un posto per una delle date dello spettacolo! “Macbettu” di Alessandro Serra torna al Teatro dell’Arte della Triennale di Milano dal 13 al 16 dicembre.
Che abbia vinto il Premio Ubu per il Miglior spettacolo dell’anno 2017 e il Premio ANCT – Associazione Nazionale della Critica Teatrale allo spettatore può interessare fino a un certo punto. Non di questo vive il teatro (ma anche, perché i riconoscimenti fanno bene alle compagnie). Il teatro vive di passione, di energia, di forza creatrice. E queste sono proprio le caratteristiche peculiari di “Macbettu”, un “Macbeth” trapiantato in Barbagia.
Nella recensione del “Macbettu” visto a maggio del 2017 avevo scritto, qui su ALIBI:
“Macbettu” è Macbeth nella sua essenza, oseremmo dire “platonica” ma diciamo scespiriana, di movimento e suono. Stupisce per le trovate sceniche, alcune talmente semplici da essere geniali (come la cavalcata senza cavalli, la stessa che facevamo da bambini…), altre così raffinate che meriterebbero un applauso a scena aperta, se non interrompesse l’azione.
Ecco: “Macbettu” è uno spettacolo che compie appieno la missione del teatro perché emoziona.
Segnaliamo che dal 13 al 23 dicembre si potrà visitare – con ingresso libero – la mostra fotografica “In-Between” di Rita Antonioli, dedicata agli artisti del Teatro dell’Arte, come Alex Cecchetti.
Inaugurazione giovedì 13 dicembre alle ore 18.00, prima del “Macbettu”.
Dal 13 al 16 dicembre 2018
Macbettu
- di Alessandro Serra
- tratto da “Macbeth” di William Shakespeare
- con: Fulvio Accogli, Andrea Bartolomeo, Leonardo Capuano, Andrea Carroni, Giovanni Carroni, Stefano Mereu, Felice Montervino
- traduzione in sardo e consulenza linguistica: Giovanni Carroni
- collaborazione ai movimenti di scena: Chiara Michelini
- musiche pietre sonore: Pinuccio Siola
- composizioni pietre sonore: Marcellino Garau
- regia, scene, luci, costumi: Alessandro Serra
- produzione: Sardegna Teatro in collaborazione con compagnia Teatropersona
- con il sostegno di: Fondazione Pinuccio Sciola | Cedac Circuito Regionale Sardegna
- durata: 90 minuti
Orari: da giovedì a sabato 20.00; domenica 16.00
Biglietti: intero 22 €; ridotti 16/11 €
Triennale Teatro dell’Arte
Viale Alemagna 6
Milano
Informazioni:
Tel. 02.72434258