Il Museo Maffeiano di Verona conta oggi settecento pezzi, dislocati all’esterno e in due piccole sale a lato del pronao con le sei colonne doriche ideato dall’architetto Alessandro Pompei nel 1747. Le sole epigrafi elleniche sono un centinaio e costituiscono la più ricca collezione d’Italia. Tra le opere più pregiate figurano la statua mutila d’un…
Italia
Un’insana passione per le lapidi all’origine del Museo Maffeiano
Ai primi del Settecento il marchese e letterato di Verona Scipione Maffei incomincia ad accarezzare il progetto di raccogliere e porre al sicuro tutte le lapidi che, esposte alle intemperie e all’incuria, sarebbero altrimenti destinate ad andare perdute. Intuisce subito che soltanto un istituto pubblico può garantire una stabile tutela. Dopo varie ricognizioni propende per…
A Tuoro sul lago Trasimeno si erge il “memoriale” di Annibale
Tuoro è un paese di 3800 anime affacciato sulla sponda settentrionale del Trasimeno. Alla sua giurisdizione appartiene anche l’isola Maggiore, posta a poche centinaia di metri dalla riva e legata a un presunto eremitaggio di San Francesco d’Assisi durante la quaresima del 1211. La comparsa del borgo risale al tardo medioevo, eppure è già famoso…
Il violinista Janos Hasur prepara il tradizionale gulash ungherese
Domenica scorsa ho avuto il piacere di aiutare, insieme a una sparuta ma allegra compagnia di gastrofili, il violinista Janos Hasur nella preparazione del tradizionale gulash ungherese. La lezione pratica faceva parte dell’ampio progetto Dire Fare Migrare, una rassegna dedicata alle culture del mondo, organizzata dal Bloom di Mezzago (MI) insieme a cinque comuni della…
Parco Sigurtà: l’alta moda della natura primavera-autunno
Già nel Quattrocento esiste a Valeggio sul Mincio un casale, di cui restano tuttora tracce del tetto a cassettoni. I proprietari sono i Guarienti, ma due secoli dopo il podere passa per via ereditaria ai Maffei. Questi, tra il 1692 e il 1694, decidono di erigere un’opera architettonica d’ispirazione palladiana e affidano il progetto a…
Merano e dintorni si scoprono meglio in sella a una bicicletta
Merano e i suoi dintorni possono offrire molto a chi volesse visitare l’area in bici, seguendo i tanti itinerari proposti. Si può iniziare con la pista ciclabile della Val Venosta, lunga oltre 60 km, che segue il percorso del treno, e congiunge Merano con Malles. Un vero e proprio paradiso per pedalare in totale relax,…