Lo scorso 23 giugno un manipolo di studiosi è convenuto nella città dei Dogi, splendida anche sotto un sole africano, per contendersi la verità (ma “quid est veritas?”) sul quadro più enigmatico dell’arte occidentale: la Flagellazione di Piero della Francesca, esposta nel Palazzo Ducale di Urbino, pur non essendo destinata a questa sede (almeno su…
Biblioteca
Recensioni di libri di narrativa e saggistica, italiani e stranieri.
Piero e l’assassino
Il quadro più enigmatico della storia dell’arte occidentale non cessa di ispirare nuove interpretazioni. Al lungo elenco si è recentemente aggiunta quella proposta da Bernd Roeck, professore di storia moderna e contemporanea all’università di Zurigo. Dunque un altro storico si cimenta con questa tavola di pioppo che concentra in una superficie di appena 58×81 centimetri…
Piero e l’assassino: recensione del libro di Bernd Roeck
Il quadro più enigmatico della storia dell’arte occidentale non cessa di ispirare nuove interpretazioni. Al lungo elenco si è recentemente aggiunta quella proposta da Bernd Roeck, professore di storia moderna e contemporanea all’università di Zurigo. Dunque un altro storico si cimenta con questa tavola di pioppo che concentra in una superficie di appena 58×81 centimetri…
Nuova guida per Israele
Per celebrare il sessantesimo anniversario della fondazione dello stato d’Israele, ma anche per colmare un vuoto editoriale, il Touring Club Italiano ha dato alle stampe la nuova guida Israele – Territori palestinesi, nella prestigiosa collana “Guide del mondo”. Dopo anni poco felici dal punto di vista turistico Israele sta registrando un trend molto positivo. Nel…
Luoghi d’autore a Mezzago
Gli Amici della Biblioteca di Mezzago e ALIBI Online hanno il piacere di presentare Luoghi d’autore: Cinque scrittori e giornalisti raccontano un luogo a loro particolarmente caro. Ecco il calendario degli appuntamenti: Martedì 8 aprile 2008, ore 21.00 GIANNI MURA La Francia dei Pirenei vista dal Tour Giovedì 17 aprile 2008, ore 21.00 GAD LERNER…
A tavola con Dio
Infiniti sono i motivi che spingono a viaggiare. Gianni Di Santo, giornalista romano d’origine abruzzese, ha scelto di andare alla riscoperta dei piatti della tradizione italiana, mantenuti vivi da monaci, suore e uomini di fede sparsi in monasteri e conventi, ma anche da laici e atei dichiarati. Parallelamente ha compiuto un viaggio nella memoria, scavando…