Dal 22 giugno al 1 ottobre 2006, vi aspetta a Londra, nella splendida cornice della galleria d’arte moderna Tate, un’emozionante mostra monografica su Wassily Kandiskij. copertina almanacco Der Blaue Reiter Il pittore, morto nel 1944, ha dedicato tutta la sua produzione pittorica alla sinestesia, come unica via percorribile dall’arte contemporanea che risente della dissonanza…
Arte
Recensioni di mostre d'arte: antica, moderna e contemporanea, in Italia e nel resto del mondo.
Cézanne torna a casa
Aix-en-Provence fino al 17 settembre 2006 ospiterà le opere di Paul Cézanne in occasione del centenario della morte del grande artista francese. La città natale di uno dei più grandi pittori francesi celebrerà il figlio prediletto inaugurando una mostra di 116 opere provenienti da tutto il mondo, tra cui il celeberrimo “Le grandi bagnanti”, ed…
L’acqua di Dalcò
L’acqua in tutte le sue innumerevoli forme, dall’oceano alla goccia che riflette luci e colori, è il tema principale della personale “H2O”, del giovane artista Lorenzo Dalcò, in programma dal 2 settembre al 2 ottobre 2006 alla Rocca di Sala Baganza (Pr). Al bene più prezioso dell’umanità, a cui vengono attribuiti da secoli poteri spirituali…
Nelle Marche per mostre
La mostra “Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento”, aperta fino al 23 luglio 2006 a Fabriano, città natale dell’artista, ha il sapore dell’evento perchè è la più grande retrospettiva dedicata al Maestro quattrocentesco mai realizzata, esponendo oltre 120 opere che spaziano dai lavori di Gentile, messi a confronto con quelli dei suoi contemporanei, come Masaccio, per proseguire…
I tre De Chirico
“La famiglia De Chirico. I geni della pittura” è la mostra che si terrà al Museo Michetti di Francavilla a Mare (Chieti), fino al 24 settembre. L’evento riunisce per la prima volta, in un unico percorso espositivo, tre artisti appartenuti alla stessa, straordinaria, famiglia: Giorgio de Chirico, Alberto Savinio (fratello minore di Giorgio) e Ruggero…
L’immagine del vuoto
L’esposizione intende indagare i molteplici aspetti della rivoluzione linguistica attuatasi nell’arte in Italia a partire dalla fine degli anni Cinquanta. A tal fine, appare irrinunciabile esplorare affinità, contaminazioni e contrasti tra il contesto sperimentale italiano – animato all’epoca da Fontana, Manzoni e Castellani – e Yves Klein, in quegli anni “attore” ben presente a Milano, sia…