• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Mondo » Viaggio negli USA: in Louisiana per sbirciare dietro le porte

1 Giugno 2014 Scritto da Saul Stucchi

Viaggio negli USA: in Louisiana per sbirciare dietro le porte

La ventiduesima tappa del viaggio virtuale di ALIBI negli Stati Uniti ci spinge a sud, fino a toccare le acque calde del Golfo del Messico. Seguendo rigorosamente l’ordine alfabetico lasciamo infatti il Kentucky per la Louisiana, la Terra di Luigi, battezzata così in onore del Re Sole, il quattordicesimo sovrano francese a portare quel nome. Fu Napoleone a vendere nel 1803 l’immenso territorio della Louisiana che allora spaziava dalla foce del Mississippi fino al Quebec canadese. Ancora oggi il francese è lingua ufficiale dello Stato, insieme all’inglese. Il capoluogo è Baton Rouge, con oltre 200 mila abitanti, ma la città più popolosa e senza dubbio più famosa è New Orleans.

William_Williams_DeborahHallÈ lì che ha sede il NOMA, ovvero il New Orleans Museum of Art, il più antico museo della città, e “antico” va inteso nel senso che il termine ha negli USA: venne infatti fondato poco più di cento anni fa, per la precisione nel 1911, mettendo insieme 9 opere d’arte. Da allora è cresciuto molto, tanto che oggi le sue collezioni permanenti assommano qualcosa come 40 mila pezzi, dedicati sopratutto all’arte francese e americana, ma non mancano opere dall’Africa e dal Giappone.

La nostra visita virtuale si concentra però sulla mostra Behind Closed Doors: Art in the Spanish American Home, 1492–1898, che rimarrà aperta dal 20 giugno fino al 21 settembre 2014. Il percorso espositivo indaga il modo di vivere dell’élite spagnola nel Nuovo Mondo, dalla scoperta dell’America nel 1492 al XIX secolo. E lo fa focalizzandosi sugli ambienti domestici, ovvero le abitazioni private, squadernando circa 160 pezzi tra dipinti, tessuti, mobili, sculture, stampe e oggetti d’arte decorativa. I pezzi selezionati raccontano le storie di chi li ha posseduti un tempo, gli ambienti che li ospitavano e i gusti di un’élite che vedeva il (nuovo) mondo con occhi nuovi e con occhi nuovi – quelli degli indigeni – veniva a sua volta osservata.
Saul Stucchi

William Williams
Ritratto di Deborah Hall
Olio su tela, 1766
Brooklyn Museum, Dick S. Ramsay Fund

Informazioni:
www.noma.org

Louisiana_fascia– Viaggio negli Stati Uniti: alla scoperta degli USA attraverso 50 mostre


Articoli Correlati



Tweet
Pin
Share5
5 Condivisioni

Archiviato in:Mondo

Barra laterale primaria




San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • “Bruceranno come ortiche secche” di Helga Schneider
  • Ha ragione Grant Snider: “Dimmi cosa leggi e ti dirò chi sei”
  • “8 donne e un mistero”… La Festa della donna!
  • In onda dal 10 marzo il radiodramma “Il romantico guarito”
  • “Moby Dick” insegna come comportarsi in una epidemia

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi