• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Mondo » Viaggio negli USA: in Georgia per una mostra sulle maschere africane

6 Aprile 2014 Scritto da Saul Stucchi

Viaggio negli USA: in Georgia per una mostra sulle maschere africane

Mask_1
Prosegue il viaggio virtuale di ALIBI attraverso gli Stati Uniti d’America. Questa settimana, però, ci spostiamo di poco: dalla Florida, infatti, andiamo un po’ più a nord, per fermarci in Georgia, ultima colonia britannica del Nord America.

Nel capoluogo Atlanta (la città della Coca Cola, per intenderci), ha sede il prestigioso High Museum of Art, fondato nel 1905. L’edificio che ora lo ospita è stato progettato da Richard Meier, mentre la nuova ala porta la firma di Renzo Piano. Le collezioni permanenti assommano più di 13 mila opere: a far la parte del leone è l’arte americana del XIX e XX secolo, ma ci sono anche numerose e importanti opere dell’arte europea (realizzate da Giovanni Bellini, Albrecht Dürer, Giambattista Tiepolo, Claude Monet, Camille Pissarro, Henri de Toulouse-Lautrec, solo per citare alcuni pittori) e un’importante selezione di arte africana, recentemente arricchita grazie a doni e ad acquisizioni.1995_190 001
Proprio per dare ulteriore visibilità a questa collezione è stata organizzata la mostra African Masks/Masquerade: More Than Meets The Eye che si potrà vedere fino al prossimo 14 settembre. Il percorso espositivo presenta ai visitatori una quindicina di maschere africane – di cui una allestita insieme al suo costume – realizzate nelle zone centrale e occidentale del continente (Nigeria, Repubblica Democratica del Congo, Burkina Faso, Mali, Camerun, Costa d’Avorio e Angola) tra la fine del XIX e il XX secolo.Mask_3
“Questa esposizione dimostra che le coperture lignee del volto appese alle pareti del Museo rappresentano solo la punta dell’iceberg di questa forma d’arte multisensoriale e dinamica”, ha detto Carol Thompson, curatrice della mostra. Ai pezzi selezionati dalla collezione permanente del Museo si aggiungono due importanti prestiti: si tratta della tunica di un cacciatore/guerriero fatta di aculei di porcospino, proveniente da una collezione privata cittadina e di una maschera arrivata dal Museo Reale dell’Africa Centrale di Tervuren in Belgio (attualmente chiuso per lavori di ammodernamento: riaprirà i battenti a metà del 2017; ma questa è un’altra storia).
Saul Stucchi

Immagini
Artista Ijo, Abua o Ekpeye, Nigeria
Copricapio dello Spirito dell’Acqua, XX secolo, legno policromo e specchi
High Museum of Art, Atlanta, acquistata con fondi da Fred and Rita Richman
Foto di Peter Harholdt

Ibibio della Società Ekpo, Nigeria
Maschera, XX secolo, legno dipinto
High Museum of Art, Atlanta, dono di T. Marshall Hahn
Foto di Peter Harholdt

Artista Pende, Repubblica Democratica del Congo
Maschera, legno
High Museum of Art, Atlanta, acquistata grazie a fondi messi a disposizione dei mecenati del Fourth Annual Collectors’ Evening, 2013

Informazioni:
www.high.org

Georgia_fascia
– Viaggio negli Stati Uniti: alla scoperta degli USA attraverso 50 mostre


Articoli Correlati



Tweet
Pin
Share3
3 Condivisioni

Archiviato in:Mondo

Barra laterale primaria

blank



San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • “8 donne e un mistero”… La Festa della donna!
  • In onda dal 10 marzo il radiodramma “Il romantico guarito”
  • “Moby Dick” insegna come comportarsi in una epidemia
  • L’impero romano di Alfred Seiland in mostra a Brescia
  • 5 domande a Laura Baldo, autrice de “Il lato sbagliato del cielo”

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi