• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Mondo » Viaggio negli USA: al sole della Florida risplende l’Età d’Oro dell’arte europea

30 Marzo 2014 Scritto da Saul Stucchi

Viaggio negli USA: al sole della Florida risplende l’Età d’Oro dell’arte europea

Speed Art Museum
Per la tappa settimanale del viaggio virtuale di ALIBI negli Stati Uniti d’America rimaniamo sulla costa orientale del Paese, ma ci spostiamo verso sud. Dal Delaware, infatti, scendiamo in Florida. Alzi la mano chi conosce il nome del capoluogo di questo Stato che è il quarto della federazione per popolazione. Immaginavo: pochissimi di voi sanno che si tratta di Tallahassee, una città di circa 180 mila abitanti (ne ha molti di più, oltre 5 milioni, l’area metropolitana della ben più celebre Miami).

Noi ci fermiamo però nel cuore della penisola, esattamente nella città di Orlando. È qui che ha sede l’Orlando Museum of Art, dove è allestita, fino al prossimo 25 maggio, la mostra Rembrandt, Rubens, Gainsborough and the Golden Age of Painting, dedicata all’Età d’Oro della pittura europea.Speed Art Museum
Il percorso espositivo si concentra sui secoli XVII e XVIII, durante i quali il Vecchio Continente conobbe una forte crescita della sua potenza economica nel mondo e un’altrettanto notevole espansione della produzione artistica che raggiunse anche livelli sociali prima lasciati ai margini. Aumentarono in modo esponenziale gli acquirenti e insieme a loro gli artisti, mentre le accademie d’arte diventavano sempre più prestigiose (e ricche). La mostra racconta quell’epoca di splendore (ma anche di guerre e miseria) attraverso una settantina di opere, realizzate da maestri come Rembrandt van Rijn, Peter Paul Rubens, Anthony Van Dyck, Jan Steen, Jacob van Ruisdael, William Hogarth, Thomas Gainsborough e il nostro Pompeo Batoni.

Speed Art MuseumCi sono tele di soggetto religioso, ritratti, paesaggi, scene di vita quotidiana e nature morte, tutte accomunate dalla stessa provenienza: lo Speed Art Museum di Louisville, in Kentucky, attualmente chiuso per lavori (riaprirà i battenti l’anno prossimo con una superficie espositiva molto più ampia). E proprio come avviene nella Vecchia Europa, anche negli USA i dipinti non restano chiusi nei magazzini, ma approfittano della momentanea chiusura della propria sede abituale per vedere un po’ di mondo e farsi ammirare in altri luoghi. Se i visitatori non viaggiano per l’arte, l’arte viaggia per loro.
Saul Stucchi

Immagini:
Jan de Bray
Una coppia raffigurata come Ulisse e Penelope (1668)
Olio su tela
Collezione dello Speed Art Museum, Dono dei Charter Collectors

Rembrandt van Rijn
Ritratto di una donna di quarant’anni, forse Marretje Cornelisdr. van Grotewal (1634)
Olio su pannello
Collezione dello Speed Art Museum, acquistato con i fondi raccolti da privati, aziende e l’intera comunità di Louisville, e dal Commonwealth of Kentucky.

Peter Paul Rubens
I principi della Chiesa adorano l’Eucaristia (1626-1627 circa)
Olio su pannello
Collezione dello Speed Art Museum, dono in memoria di George W. Norton IV, da parte di sua madre, Mrs. George W. Norton, Jr. e di sua zia, Mrs. Leonard T. Davidson.

Informazioni:
www.omart.org

USA_Florida– Viaggio negli Stati Uniti: alla scoperta degli USA attraverso 50 mostre


Articoli Correlati



Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Mondo

Barra laterale primaria

blank



San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • “8 donne e un mistero”… La Festa della donna!
  • In onda dal 10 marzo il radiodramma “Il romantico guarito”
  • “Moby Dick” insegna come comportarsi in una epidemia
  • L’impero romano di Alfred Seiland in mostra a Brescia
  • 5 domande a Laura Baldo, autrice de “Il lato sbagliato del cielo”

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi