• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Biblioteca » Il Vangelo secondo Luca alla Scuola della Cattedrale

3 Maggio 2017 Scritto da Saul Stucchi

Il Vangelo secondo Luca alla Scuola della Cattedrale

Segnate in agenda: lunedì 8 maggio alle ore 18:30 si terrà nella Chiesa di San Gottardo in Corte dietro il Duomo di Milano il consueto incontro mensile organizzato dalla Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo. Titolo di questo appuntamento “Il Vangelo secondo Luca. Una nuova interpretazione come testo letterario”.

san Luca evangelistaNe parleranno Riccardo Maisano e Claudio Gianotto. Maisano, professore di Filologia neotestamentaria presso l’Università di Napoli “L’Orientale” è il curatore della nuova edizione del “Vangelo secondo Luca” per Carocci. Gianotto è professore di Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso l’Università di Torino.

La presentazione del volume sarà l’occasione per fare il punto sulla cronologia dei Vangeli, per approfondire la figura di Luca e la sua, personalissima, versione della Buona Novella, fatta di ritratti pregnanti che ancora emozionano a duemila anni di distanza.

Come sempre l’incontro sarà introdotto e coordinato da Armando Torno.

L’ingresso è libero con prenotazione, fino ad esaurimento posti, a partire dalle ore 18:00.

Lunedì 8 maggio 2017 ore 18:30
Chiesa di San Gottardo in Corte
via Pecorari 2
Milano

Informazioni:

Scuola della Cattedrale
Via Carlo Maria Martini 1
Milano
Tel. 02.72080766 – int. 208

www.duomomilano.it

Tweet
Share12
12 Condivisioni

Archiviato in:Biblioteca

Barra laterale primaria

Zamboni VS Dracula


Articoli recenti

  • Una ”Cronaca montana” tra la Cisa e la Futa
  • Una mostra e un libro di foto per i Bronzi di Riace
  • “Terre Furiose” a Castelnuovo di Garfagnana
  • Da Tarka le ”Impressioni cretesi” di Marco Grassano
  • La ”Fontana del Pellicano” a Porto stilla ancora

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi