Ci sono infiniti modi per approcciarsi a un classico che più classico non si può come l’Iliade. Per esempio si può destrutturarlo, parodiarlo, riproporlo filologicamente oppure sondarlo con strumenti interpretativi nuovi e inaspettati (almeno per lo spettatore). Il rischio che si corre è quello di mancare il bersaglio e, se proprio va male, finire nel…
Teatro & Cinema
Arriva “Una proposta per dire sì”: innamorarsi dell’Irlanda al cinema
Che cosa salvereste dalla vostra casa in fiamme, se aveste a disposizione appena sessanta secondi di tempo? Quanto di più prezioso possedete, ovviamente, ma individuarlo a colpo sicuro non è così scontato, non per tutti almeno. E quando capita l’occasione, si può rimanere sorpresi e delusi. Una proposta per dire sì, il nuovo film di…
Un grande successo lo spettacolo Exponiamoci in atti unici
Lo spettacolo “Exponiamoci in atti unici”, che è andato in scena il 19 marzo allo Spazio89 di Milano è stato un successo! Prodotto dalla cooperativa Degradi e dal Centro servizi del Progetto Cristallo, è stato diretto dalle Compagnie Malviste, capitanate da Alessandro Manzella e Alvise Campostrini. Si sa…. diventare nonni è un po’ come tornare…
Branciaroli in guêpière seduce Lecco con il suo Edipo Re
“Non credete alla felicità di un uomo finché questi non abbia oltrepassato il traguardo della vita senza aver patito dolore!”. Con questa esortazione del corifeo si chiude la più classica delle tragedie greche, l’Edipo Re di Sofocle, riproposta in migliaia di allestimenti diversi, ma sempre potentemente viva ed emozionante. La versione di Antonio Calenda (basata…
Zio Vanja è come la vita: un mix di tragedia, commedia e farsa
Ieri sera al Teatro Litta di Milano ho assistito al debutto nazionale dello spettacolo Zio Vanja, il classico di Čechov, messo in scena da Giovanni Scacchetti e accolto da un buon riscontro del pubblico in sala. Difficile, anzi inutile, cercare di incasellare la pièce secondo i canoni classici di tragedia, commedia e farsa. Lo stesso…
Tra parole e spade si consuma la tragedia dell’Amleto di Bacci
Words, words, words mormorano i duellanti sul palco del Teatro Litta, prendendo vita tra lo stupore del pubblico in sala che li credeva manichini. La voluta rinuncia al tradizionale abbassamento delle luci che traghetta nello spettacolo disorienta e allo stesso tempo proietta in medias res, già dentro la tragedia. O forse, con maggiore sottigliezza, questa…





