Finalmente sono riprese le attività del Teatro Franco Parenti di Milano.
Lunedì 29 e martedì 30 giugno nella Sala Grande andrà in scena lo spettacolo “Sulla morte senza esagerare”, una produzione del Teatro Franco Parenti con il Teatro dei Gordi, ideata e diretta da Riccardo Pippa, di e con Giovanni Longhin, Andrea Panigatti, Sandro Pivotti e Matteo Vitanza. Le scene, le maschere e i costumi sono di Ilaria Ariemme, mentre il disegno delle luci è di Giuliano Bottacin.

Il tema è il più definitivo di tutti: niente meno che la morte! Ma lo spettacolo lo affronta in modo ironico, anche grazie a un uso non convenzionale delle maschere. “Sulla morte senza esagerare” è anche un omaggio alla poetessa polacca Wisława Szymborska.
Dice il regista: “Ritorniamo al lavoro di scena partendo da una ferita, dopo una quarantena che ha negato a chi se ne stava andando il conforto di una visita e a quelli che sono restati, la condivisione in presenza del lutto. Guardiamo la realtà attraverso maschere di cartapesta, figure familiari, presenti, che raccontano, senza parole, gli ultimi istanti, le occasioni mancate, gli addii; raccontiamo storie semplici con ironia, per parlare, anche oggi, della morte, sempre senza esagerare. Questa, per noi, è la ripartenza.”
Orari: 20.30
Biglietti:
- I settore: intero 25 €, ridotto 15 €
- II settore intero 20 €, ridotto 15 €
Dal 30 giugno al 5 luglio la Sala AcomeA ospiterà lo spettacolo “Segnale d’allarme. La mia battaglia in VR” con Elio Germano che ne cura anche la regia con Omar Rashid. Si tratta di uno dei primi esperimenti di teatro in realtà virtuale al mondo: gli spettatori saranno equipaggiati con occhiali immersivi e cuffie per una coinvolgente visione totale.

Sarà un’esperienza disorientante quanto intensa, anche perché “La mia battaglia” a cui allude il titolo altro non è che il “Mein Kampf” di Adolf Hitler, il vangelo del Nazionalsocialismo. “Segnale d’allarme” è la trasposizione in realtà virtuale dello spettacolo basato sul testo scritto dallo stesso Elio Germano con Chiara Lagani.
Orari: 21.00
Biglietti: 15 €
Giovedì 2 luglio i Bagni Misteriosi faranno da quinta scenografica all’evento “Una stranissima primavera” di Beppe Severgnini, con lo stesso giornalista accompagnato dal musicista Carlo Fava.

Una, anzi tante riflessioni sulla quarantena che ci siamo appena lasciati alle spalle, dalla diffusione del Coronavirus agli effetti del lockdown, con racconti, poesie e canzoni. La nostra vita è cambiata, decisamente. Se in meglio o in peggio, sarà il tempo a dirlo. O magari tutto tornerà come prima e questa pandemia lascerà soltanto una cicatrice…
Orari: 21.30
Biglietti:
- intero 25 €
- ridotto 15 €
Teatro Franco Parenti
Via Pier Lombardo 14
Milano
Informazioni:
Tel. 02.59995206