No, non c’è nessun refuso nel titolo. Lo spettacolo in cartellone al Teatro Franco Parenti di Milano – nella Sala AcomeA – s’intitola proprio “Shakespe Re di Napoli”. Un gioco di parole che già anticipa l’atmosfera del testo di Ruggero Cappuccio (pubblicato nel 1994) che ne è anche il regista, mentre gli interpreti sono Claudio Di Palma e Ciro Damiano.

Shakespeare e Napoli: un binomio che incuriosisce. Ne avevamo già scritto a proposito de “L’ammore nun’è ammore. 30 sonetti di Shakespeare traditi e tradotti da Dario Jacobelli” con Lino Musella, visto proprio al Teatro Franco Parenti (tra parentesi: Musella sarà a Napoli dal 3 al 12 gennaio insieme a Tonino Taiuti con “Play Duett 2”).
A proposito di “Shakespea Re di Napoli” ha scritto l’autore Cappuccio:
Shakespea Re di Napoli nasce da questo perché: la morte è quel sogno ad occhi chiusi che nella vita facciamo ad occhi aperti. Il mio difetto è credere solo negli aldilà, oltre il visibile, il reale, la parola, il teatro. Le sabbie. Il Seicento. La peste. Un quadro. Un baule. L’inchiostro sbiadito sulla carta riarsa dal sale marino. Una nave affondata. Un anello perduto. Desiderio e Zoroastro: due amici sorpresi nell’abbraccio di un addio e di un ritorno. L’Inghilterra. Il genio. La bellezza. I Sonetti di William Shakespeare. Le lettere dell’eros. Tutto fiammeggia in una lingua che è intima di un’idea della partitura, della concertazione, del suono, in cui i sensi impongono una comunicazione intuitiva fondata sull’indicibile del compositore, l’indicibile dell’interprete, l’indicibile dell’ascoltatore».
dal sito dell’editore Einaudi
Shakespea Re di Napoli
Testo e regia Ruggero Cappuccio
Con Claudio Di Palma e Ciro Damiano
Musiche Paolo Vivaldi
Costumi Carlo Poggioli
Aiuto regia e luci Nadia Baldi
Informazioni sullo spettacolo
Dove
Teatro Franco ParentiVia Pier Lombardo 14, Milano
Quando
Dal 7 al 19 gennaio 2020Orari e prezzi
Orari: martedì 7 Gennaio h 20:30mercoledì 8 Gennaio 19:15
giovedì 9 Gennaio 20:00
venerdì 10 Gennaio 20:30
sabato 11 Gennaio 21:00
domenica 12 Gennaio 15:45
martedì 14 Gennaio 20:30
mercoledì 15 Gennaio 19:15
giovedì 16 Gennaio 20:00
venerdì 17 Gennaio 20:30
sabato 18 Gennaio 21:00
domenica 19 Gennaio 15:45
Biglietti: Prime file intero 38 €, platea intero 30 €, ridotti: 15/18 €; galleria intero 21 €, ridotti 13/15 €