• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Arte » Una settimana di scacchi al Museo Bagatti Valsecchi

18 Marzo 2022 Scritto da Saul Stucchi

Una settimana di scacchi al Museo Bagatti Valsecchi

Mercoledì 30 marzo alle ore 19.00, nel Salone d’Onore del Museo Bagatti Valsecchi di Milano, verrà presentato – con ingresso gratuito – il volume “Sulla scacchiera. Arte e scienza degli scacchi”, pubblicato da Franco Maria Ricci Editore, riccamente illustrato da splendide fotografie di Massimo Listri. Saranno presenti gli autori Stefano Salis e Adolivio Capece, insieme al responsabile della casa editrice Edoardo Pepino.

Una fotografia di Massimo Listri per il libro "Sulla scacchiera. Arte e scienza degli scacchi" di Franco Maria Ricci Editore

Sarà il primo appuntamento di una settimana che la casa-museo milanese, in collaborazione con l’editore FMR, dedicherà al nobile gioco degli scacchi. Seguirà, nella giornata di sabato 2 aprile, alle ore 15.30, l’iniziativa “Scacchi in famiglia: curiosità e consigli per iniziare a giocare”. Si tratta di un’attività per adulti e famiglie, durante la quale il maestro Capece racconterà aneddoti e curiosità sul gioco e su alcune personalità celebri – da Voltaire a Goethe, da Rita Levi Montalcini a Sting – con la passione per gli scacchi. Biglietto a 2 € per i ragazzi e a 10 € per gli adulti (a meno di eventuali diritti a riduzioni o gratuità).

Infine, dal 30 marzo al 3 aprile verrà esposto e “valorizzato” il cofano con decorazione di scacchiera appartenente alla collezione del Museo Bagatti Valsecchi.

Per accedere al Museo e partecipare agli eventi è necessario disporre del Green Pass rafforzato e indossare la mascherina Ffp2. Obbligatoria la prenotazione, da effettuarsi sul sito https://museobagattivalsecchi.org.

Chi non dovesse riuscire a partecipare alla presentazione del volume edito da FMR, non disperi. L’evento verrà infatti trasmesso in diretta sulla pagina Instagram del Museo Bagatti Valsecchi.

Fotografia di Massimo Listri

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Arte

Barra laterale primaria

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • Bilancio del mio “Giardino delle Esperidi Festival”
  • “Il mio cuore è con Cesare”: Alessandro Preziosi a Verona
  • Che spasso ”Lear e il suo matto” di Radaelli e Broggini!
  • Bocchi e Scarrocchia in ”Abito” al Giardino delle Esperidi
  • Il Festival del Mondo Antico s’interroga sul consenso

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi