• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Arte » “Sentieri d’arte. Arcipelago fossile” a Cortina d’Ampezzo

15 Luglio 2020 Scritto da Saul Stucchi

“Sentieri d’arte. Arcipelago fossile” a Cortina d’Ampezzo

Natura e cultura: binomio perfetto. Lo si vedrà all’opera – è proprio il caso di dire – in occasione della prima edizione della rassegna artistica “Sentieri d’arte”, organizzata da Associazione Controcorrente, Regole d’Ampezzo e dal Liceo Artistico di Cortina.

Si aprirà sabato 25 luglio a Cortina d’Ampezzo con il progetto espositivo “Arcipelago fossile”, curato da Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli.

Alessandro Ferri (Dado), Lettera O il suono sordo del tarassaco

Tre sono i protagonisti di questo progetto espositivo: Alessandro Ferri (Dado), Federico Tosi e T-yong Chung. I loro lavori saranno allestiti direttamente nella natura, lungo due sentieri delle Dolomiti d’Ampezzo: Gores de Federa (che è stato aperto agli escursionisti l’anno scorso) e Pian de ra Spines. La natura porterà ad ammirare l’arte e viceversa.

Le opere dei tre artisti, realizzate come progetti site-specific ovvero “su misura” con l’ambiente circostante, sono state pensate per destare la meraviglia e la curiosità dei visitatori / camminatori. Per sottolineare lo stretto legame tra natura e cultura, gli artisti hanno elaborato lavori dedicati ai regni biologici in cui si declina la natura.

L’intervento di Federico Tosi (Milano, 1988) si è focalizzato sull’aspetto fossile, mentre quello di Alessandro Ferri (“Dado”, Bologna, 1975) si è concentrato sull’elemento vegetale. T-yong Chung, che è nato a Tae-gu, nella Corea del Sud Corea, nel 1977, ma vive e lavora a Milano, dove ha studiato all’Accademia di Brera, ha riflettuto sulla sfera umana, creando ritratti-maschere di filosofi e “ricercatori” che hanno lasciato un segno nel nostro tempo.

T-yong Chung, Sento qualcuno…, resina, 2020 Courtesy Renata Fabbri arte contemporanea

Il percorso espositivo si potrà seguire, con accesso libero, fino al 2 novembre 2020. Dopo questa data le opere rimarranno esposte in modo permanente. Sabato 25 luglio avrà luogo la passeggiata inaugurale lungo entrambi i percorsi. Alle 9.00 è prevista la partenza per il sentiero Pian de ra Spines, con punto di ritrovo all’entrata del Camping Olympia). Alle 11.30 si proseguirà verso il sentiero Gores de Federa, con punto di ritrovo presso il Ponte de Federa.

Didascalie:

  • Alessandro Ferri (Dado)
    Lettera O il suono sordo del tarassaco (2020)
    Courtesy l’artista
  • T-yong-Chung
    Sento-qualcuno… (2020)
    Courtesy Renata Fabbri arte contemporanea

Sentieri d’arte. Arcipelago fossile

Informazioni sulla mostra

Dove

Sentieri delle Dolomiti d’Ampezzo
Cortina d’Ampezzo (BL)

Quando

Dal 25 luglio al 2 novembre 2020

Orari e prezzi

Orari: senza indicazioni
Accesso: libero

Maggiori informazioni

Sito web ufficiale:

www.regole.it


Articoli Correlati

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Arte

Barra laterale primaria




San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • Due nuove opere per le collezioni del Palazzo Ducale di Mantova
  • “I me ciamava per nome: 44.787” per il Giorno della Memoria
  • Curiosità su “L’ultima corsa per Woodstock” di Colin Dexter
  • L’Ospite Inatteso si presenta di martedì al Diocesano di Milano
  • Il 13 febbraio riaprirà la Galleria dell’Accademia di Firenze

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più