• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Italia » Riapre il Museo Barracco

24 Dicembre 2006

Riapre il Museo Barracco

Riscopriamo il Barracco

Image

Un’opera della Collezione

Dal 16 dicembre a Roma sarà possibile riscoprire la Collezione Barracco, grazie ad un restauro del Museo Barracco e di un suo adeguamento alle norme di sicurezza e di accessibilità alle persone con difficoltà motorie. Capolavori egizi, assiri, ciprioti, fenici, etruschi, greci e romani che potranno essere ammirati grazie all'allestimento di una postazione informatica che permetterà la visita virtuale al Museo, ammirando alcune opere della collezione. Si potrà inoltre accedere alla Biblioteca Barracco che raccoglie alcuni esemplari dell'archeologia ottocentesca e rare edizioni di classici del Seicento e del Settecento, e alla Biblioteca Pollak  con la collezione di circa 2.500 volumi appartenuti a Ludwig Pollak.

Image

Un’altra opera esposta al Museo

L’attuale allestimento del Museo Barracco è il risultato di un grande intervento di recupero effettuato sul Museo nel 1991. Le opere sono esposte in sezioni a seconda dell’appartenenza alle varie civiltà. Una delle più belle raccolte museali romane, composta da 380 sculture donate dal Barone Giovanni Barracco al comune di Roma nel 1904. Il percorso espositivo parte dall'arte egizia, con esemplari dalle più antiche dinastie fino all'epoca romana, per proseguire con opere provenienti dalla Mesopotamia come le preziose lastre assire, con la sezione dedicata all'arte cipriota, all'arte greca e all'arte romana con un documento della raffinata ritrattistica privata della prima epoca imperiale, ovvero la testa di un fanciullo della famiglia Giulia. Per poi arrivare all'arte provinciale, rappresentata da lastre provenienti dalla città di Palmira. L'interessante percorso storico sull'evoluzione della scultura antica, si conclude con il mosaico policromo dell'Ecclesia  Romana proveniente dalla prima Basilica di San Pietro a Roma, risalente al XII sec. d.C.

dal 16 dicembre 2006
Roma, Museo Barracco
Corso Vittorio Emanuele II, 166 A

Orario: da martedì a domenica ore 9.00 – 19.00
la biglietteria mezz’ora prima, lunedì chiuso

Biglietto: intero € 3; ridotto € 1,50

Audioguida: singola € 3,50; doppia € 5
 
Informazioni: Museo Barracco
Corso Vittorio Emanuele II, 166 A
Tel. 06 82059127 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.30)
www.museobarracco.it

Organizzazione e Servizi Museali
Zètema Progetto Cultura
www.zetema.it

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Italia Contrassegnato con: Roma

Barra laterale primaria

Veronese al Prado

Articoli recenti

  • In arrivo l’edizione 2025 de Il Giardino delle Esperidi
  • Da Ediciclo “Le rivelazioni del viaggio” di Giovanni Agnoloni
  • Andrea Solario e il Rinascimento al Museo Poldi Pezzoli
  • Da Cortina “L’evoluzionista riluttante” di David Quammen
  • Proposte musicali per il mese di giugno (e oltre)

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi