• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Arte » Il 13 febbraio riaprirà la Galleria dell’Accademia di Firenze

15 Gennaio 2021 Scritto da Saul Stucchi

Il 13 febbraio riaprirà la Galleria dell’Accademia di Firenze

Il puzzle delle regioni italiane al tempo del Covid-19 dà oggi (15 gennaio 2021, ndr) la Toscana “in giallo”. Ciò significa che i musei potranno riaprire i battenti per accogliere i visitatori.

La Galleria dell’Accademia di Firenze lo farà il prossimo 13 febbraio. Sarà un’apertura doppiamente significativa: non soltanto perché avverrà dopo una lunga pausa dovuta alla pandemia, ma anche perché la Galleria svelerà una nuova veste al pubblico.

Statue nella Galleria dell'Accademia di Firenze

Ha dichiarato il Direttore Cecilie Hollberg:

In questo periodo la Galleria dell’Accademia è rimasta chiusa per ovvi motivi ma in realtà non ci siamo fermati un attimo. Ne abbiamo approfittato per portare avanti e iniziare cantieri che, come già comunicato più volte, sono fondamentali a migliorare lo stato di salute della Galleria e delle sue preziose collezioni. Non avendo il museo alcun deposito, è stata una vera sfida ricollocare le oltre 450 opere della Sala del Colosso e della Gipsoteca. In mancanza di pubblico, sono i modelli di Lorenzo Bartolini a popolare ed arricchire il nostro percorso espositivo e i dipinti del ‘500 risplendono di un’altra luce nelle sale delle mostre temporanee. Una nuova Galleria dell’Accademia, eccezionalmente per il tempo della durata dei lavori che proseguiranno dietro le quinte. Invito tutti a venire a vederla”.

Un restauro architettonico strutturale determina la chiusura della Sala del Colosso e il conseguente spostamento di quasi tutti i dipinti lì esposti. Le opere sono state ricollocate negli ambienti che di solito sono destinati alle mostre temporanee. Un’illuminazione più attenta rende più apprezzabili i dettagli di questi dipinti, come la “Tebaide” di Paolo Uccello.

Più “fruibili” anche i busti in gesso di Lorenzo Bartolini. I visitatori potranno ammirare più da vicino i ritratti di nobili e nobildonne, musicisti e intellettuali, figure mitologiche. Potranno anche visitare la collezione degli strumenti musicali che comprende pezzi appartenuti alle famiglie dei Medici e dei Lorena.

A luglio 2021 verranno smantellati i cantieri dei lavori e la Galleria dell’Accademia potrà finalmente presentarsi in tutto il suo splendore. Avrà un nuovo impianto di climatizzazione e una nuova illuminazione lungo tutto il percorso espositivo.

Ma intanto, chi può si goda la riapertura della Galleria dell’Accademia.

Saul Stucchi

Galleria dell’Accademia di Firenze

Via Ricasoli, 58-60
Firenze

Informazioni:
www.galleriaaccademiafirenze.beniculturali.it


Articoli Correlati

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Arte

Barra laterale primaria




San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • “8 donne e un mistero”… La Festa della donna!
  • In onda dal 10 marzo il radiodramma “Il romantico guarito”
  • “Moby Dick” insegna come comportarsi in una epidemia
  • L’impero romano di Alfred Seiland in mostra a Brescia
  • 5 domande a Laura Baldo, autrice de “Il lato sbagliato del cielo”

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi