• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Arte » Raffaello in mostra alle Scuderie del Quirinale

27 Dicembre 2019 Scritto da Saul Stucchi

Raffaello in mostra alle Scuderie del Quirinale

Archiviato l’anno dedicato a Leonardo da Vinci, ricchissimo di mostre ed eventi, si apre quello di Raffaello Sanzio. In realtà già nel 2019 si è alzato il sipario su maestro rinascimentale, scomparso a Roma il 6 aprile del 1520. Ma sarà il 2020, ricorrenza del quinto centenario della morte, l’anno delle celebrazioni.

La mostra più importante sarà senza dubbio quella allestita alle Scuderie del Quirinale a Roma. Intitolata semplicemente “Raffaello”, aprirà i battenti il 5 marzo e si potrà visitare fino al 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana. La prevendita dei biglietti inizierà il 7 gennaio 2020.

Oltre 200 opere in mostra

Tanto minimalista il titolo, quanto sontuoso il corpus di opere che verranno esposte al pubblico: circa duecento lavori di cui metà realizzati dallo stesso Raffaello Sanzio, tra dipinti e disegni (40 li prestano gli Uffizi, tra cui la “Madonna del Granduca”).

Mai così tante opere di Raffaello sono state riunite contemporaneamente nello stesso luogo.

Raffaello Sanzio, La Madonna del Granduca, Palazzo Pitti, Firenze

La mostra è organizzata dalle Scuderie del Quirinale in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi di Firenze ed è curata da Marzia Faietti e Matteo Lafranconi con il contributo di Vincenzo Farinella e Francesco Paolo Di Teodoro.

Tra i prestatori è il caso di segnalare almeno il Museo del Louvre di Parigi, la National Gallery di Londra, il Museo del Prado di Madrid e l’Albertina di Vienna, oltre ai Musei Vaticani, la Pinacoteca Nazionale di Bologna, il Museo e Real Bosco di Capodimonte e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Ha dichiarato il direttore Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt:

Le Gallerie degli Uffizi, dove si concentra il più grande numero di dipinti e disegni di Raffaello al mondo, partecipano con entusiasmo all’organizzazione di questa ricorrenza epocale, per offrire una nuova, approfondita visione di Raffaello, specialmente per il periodo in cui l’artista visse a Roma. La mostra, frutto di una collaborazione senza precedenti tra le Gallerie degli Uffizi e le Scuderie del Quirinale, si svolge non a caso nella capitale: Roma non è solo una tappa biografica dell’artista, ma il simbolo della dimensione nazionale della sua arte e del suo pensiero”.

Una mostra che si annuncia imperdibile. Organizzatevi.

Raffaello

Informazioni sulla mostra

Dove

Luogo: Scuderie del Quirinale
Indirizzo: Via XXIV Maggio 16, Roma

Quando

Dal 5 marzo al 2 giugno 2020

Orari e prezzi

Orari: da domenica a giovedì 10.00 – 20.00
venerdì e sabato 10.00 – 22.30
Costo del biglietto: intero ?€ ridotto ?€

Maggiori informazioni

Sito web ufficiale:

www.scuderiequirinale.it


Articoli Correlati

Tweet
Pin
Share7
7 Condivisioni

Archiviato in:Arte

Barra laterale primaria




San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • “L’armata Brancaleone” e “Brancaleone alle crociate”
  • Per il Giorno della Memoria “Himmelweg” (La via del cielo)
  • Non c’è partita: gennaio 2020 batte gennaio 2021 tanto a zero
  • Un incontro online dedicato alla rivista internazionale “Ludica”
  • Akhenaton raccontato in TV dalla regina degli egittologi

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più