• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Teatro & Cinema » Progetto Focus Argentina al Teatro Franco Parenti

4 Dicembre 2019 Scritto da Saul Stucchi

Progetto Focus Argentina al Teatro Franco Parenti

Dopo aver segnalato una selezione di spettacoli teatrali in scena a Milano a dicembre e parlato di “Getsèmani Part 1” di Antonio Syxty alla Sala La Cavallerizza del Teatro Litta, è arrivato il momento di concentrarsi sull’Argentina.

È infatti l’Argentina la protagonista di una serie di eventi intitolata “Progetto Focus Argentina”, organizzati dal Teatro Franco Parenti in collaborazione con il Consolato Generale e Centro di Promozione della Repubblica Argentina, l’Instituto Cervantes di Milano e il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Milano.

Jorge Luis Borges

Lunedì 9 dicembre

Ore 11.00 – 14.00

El idioma de Borges
Forum internazionale – El idioma de los latinoamericanos

Interverranno:

  • Dante Liano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
    Introducción al universo Borges
  • Ottavio Prenz, Università degli Studi di Trieste
    Borges: entre el sistema y la travesura linguística
  • Emilia Perassi, Università degli Studi di Milano
    Borges: lo scrittore e gli scrittori
  • Fabio Rogriguez Amaya, Università degli Studi di Bergamo
    Borges: itinerancias temporales
  • Andrée Shammah, Direttore del Teatro Franco Parenti
    Immaginare Borges seduto in piazza San Martin

Ore 18.30

Borges e il tango
Una tardecita di Buenos Aires

Incontro con Giorgio Pinotti e Gino Zambelli al bandoneón, organizzato in collaborazione con l’editore Adelphi che ha pubblicato “Il tango” di Borges. Al termine della serata degustazione di vino Malbec fornito da “Via dell’Abbondanza”.

10 dicembre

Ore 19.00

Economia della Consapevolezza
Incontro con Niccolò Branca
, autore di “Economia della Consapevolezza. Coscienza, interdipendenza, sostenibilità”, edito da Marcos y Marcos (che collabora all’evento). Presenterà Marco Zapparoli. Al termine dell’incontro è prevista una degustazione di Fernandito fornito da Fratelli Branca Distillerie.

11 dicembre

Ore 22.30

Milonga argentina al Teatro Franco Parenti di Milano

In occasione della Giornata Internazionale del Tango nel foyer basso del Teatro si terrà “Por Siempre Tango”, milonga di tango argentino con il Maestro Roberto Herrera.

L’evento è organizzato da Herrera Tango Academy in collaborazione con il Teatro Franco Parenti e con il Patrocinio del Consolato della Repubblica Argentina.

Dall’11 al 22 dicembre 2019

Elia Shilton e Gioele Dix in "Cita a ciegas" (foto di Luca Del Pia)

Torna lo spettacolo “Cita a ciegas (Confidenze fatali)” di Mario Diament, con la traduzione, l’adattamento e la regia di Andrée Ruth Shammah. Interpreti Gioele Dix, Laura Marinoni, Elia Schilton, Sara Bertelà e Roberta Lanave.

Su ALIBI Online potete leggere la recensione dello spettacolo: “Sulla panchina con Borges: Cita a ciegas al Teatro Parenti”.

Dal 9 al 12 giugno 2020 andrà poi in scena lo spettacolo “Un poyo rojo”, con la coreografia di Luciano Rosso e Nicolás Poggi, diretto da Hermes Gaido e interpretato da Alfonso Barón e Luciano Rosso.

Teatro Franco Parenti 
Via Pier Lombardo 14
Milano

Informazioni:

www.teatrofrancoparenti.it


Articoli Correlati

Tweet
Pin
Share26
26 Condivisioni

Archiviato in:Teatro & Cinema

Barra laterale primaria

blank



San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • Due nuove opere per le collezioni del Palazzo Ducale di Mantova
  • “I me ciamava per nome: 44.787” per il Giorno della Memoria
  • Curiosità su “L’ultima corsa per Woodstock” di Colin Dexter
  • L’Ospite Inatteso si presenta di martedì al Diocesano di Milano
  • Il 13 febbraio riaprirà la Galleria dell’Accademia di Firenze

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più